Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MILAZZO: RIAPRIRE IL TRIFILETTI, ALESCI SOLLECITA L’AMMINISTRAZIONE

“L’Amministrazione dopo aver chiuso il Trifiletti non continui a rimanere inattiva, ma operi affin-ché quella chiusura non sia definitiva e restituisca questo punto di riferimento culturale alla comuni-tà milazzese”. Ad affermarlo il consigliere Francesco Alesci che invita il sindaco e l’assessore a “non accantonare la questione” ma ad affrontarla “con priorità”

Milazzo (Me), 10/03/2012 - “La chiusura del Trifiletti è stata un’altra pagina nera nella storia cultu-rale di Milazzo – prosegue il consigliere – dopo la perdurante chiusura del Castello e dell’Antiquarium. Oggi resta in vista ma solo perché ospita la Biblioteca comunale, palazzo D’Amico.

E’ stata tolta linfa vitale ad una comunità che ha avuto sempre una sua vivacità culturale. Tra l’altro le preoccupazioni sulla sorte del teatro Trifiletti erano vive in noi da tempo tant’è che con diverse interrogazioni avevamo chiesto all’Amministrazione di istituire una Fondazione che avrebbe potuto garantire una gestione adeguata. Come risposta, solo chiacchiere, promesse. Un fu-turo destinato a non diventare mai presente. Altro che responsabilità gestionali!”
Alesci da ultimo ribadisce la sua “solidarietà all’associazione “Borgo Antico” che solo un giorno prima, dopo aver sostenuto ingenti sacrifici, pure di natura economica, ha visto saltare lo spettacolo programmato da mesi”.
...........
Il sindaco Carmelo Pino, accogliendo anche le sollecitazioni del consigliere Massimo Bagli è inter-venuto sulla questione dell’esclusione degli artigiani di Milazzo dalle misure agevolate stanziate dalla Crias, che ha stanziato 3 milioni per le piccole e medie imprese artigiane colpite dall'alluvione, inviando una lettera ai vertici della Crias per conoscere le motivazioni di tale l'esclusione.
“Si tratta di una discriminazione inammissibile – afferma Pino – senza una motivazione visto che anche la nostra città è stata inserita nell’ordinanza regionale dello stato di calamità. Attendiamo ri-scontri dalla Crias e sono pronto a chiedere l’intervento del prefetto poiché i nostri artigiani hanno il diritto di accedere alle agevolazioni al pari di tutti gli altri. La Crias deve riaprire i termini in quanto nel nostro territorio ci sono circa 200 artigiani tra imprese edili, meccaniche ed idrauliche che ne-cessitano di questo supporto.”

Commenti