Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

BANDO PER RECUPERO SUOLO DAI NEBRODI AI PELORITANI, CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO

Palermo, 25 apr. 2012 - Il dipartimento degli Interventi strutturali dell'assessorato alle Risorse agricole e alimentari della Regione siciliana finanzia le domante di aiuto destinate alla tutela dell'ambiente, al recupero del territorio e alla conservazione del paesaggio, contro il dissesto idrogeologico dell'area dei monti Nebrodi e dei Peloritani, per le colture a terrazzamenti.

Gli interventi attivano due misure dell'asse 2 del Psr Sicilia 2007/2013: la misura 214 - azione 214/1G - per il "Contrasto ai fenomeni di dissesto idrogeologico e recupero del paesaggio agrario tradizionale" e la misura 216 - azione A2 - per gli "Investimenti non produttivi in aziende agricole associati alla misura 214/G". La dote finanziaria impegna una quota parte delle risorse pubbliche in dotazione alla misura 216, pari a 30 milioni di euro. Potranno accedere alle risorse imprenditori agricoli singoli e associati, ma anche semplici privati che gestiscono le superfici agricole. Le domande di aiuto potranno essere presentate attraverso il sistema informatizzato Sian, entro e non oltre il 15 giugno 2012. Documenti, modalita' e procedure, saranno pubblicati sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana, ma gia' consultabili sui siti istituzionali: www.psrsicilia.it e www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato.

"L'area interessata dal bando - spiega l'assessore regionale alle Risorse agricole e alimentari, Elio D'Antrassi - ha subito, negli ultimi anni, diffusi fenomeni di dissesto ambientale con danni economici, strutturali e infrastrutturali estesi anche al settore agricolo. E' necessario ripristinare condizioni di normalita', restituendo all'agricoltura, oltre il suo primario ruolo produttivo, anche quello di tutela dell'ambiente, oggi piu' che mai prioritario. Questo e' possibile contrastando il fenomeno della desertificazione dalle campagne, assicurando una presenza umana capace di garantire continuita' nella conservazione del paesaggio agricolo".

"Potenziare i sistemi agricoli a terrazze o ciglionamenti con tecniche a basso impatto ambientale in aree non meccanizzabili - aggiunge il dirigente generale del dipartimento, Rosaria Barresi - significa difesa del suolo dall'erosione e dalle frane, prevenzione degli incendi, miglioramento del microclima e conservazione della biodiversita', a difesa di colture tradizionali siciliane come il nocciolo, agrumi, olivo, vite e fruttiferi, rappresentati spesso da ecotipi locali a rischio di estinzione".

sts/vo

Commenti