Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

A BROLO UN GRANDE FORUM FORMATIVO IN MEMORIA DI SALVATORE DI PAOLA

Brolo (Me), 01/04/2012 - Il 14 aprile in un grande “forum” tra professionisti della Formazione e Agenzie territoriali, insieme per realizzare in Sicilia un pool, che guardando all’Europa, determini nuove professionalità, catalizzi interessi e crei occupazione. Tutto nel segno del dirigente scolastico Salvatore Di Paola recentemente scomparso.
Il 14 aprile in un grande “forum” tra professionisti della Formazione e Agenzie territoriali, insieme per realizzare in Sicilia un pool, che guardando all’Europa, determini nuove professionalità, catalizzi interessi e crei occupazione.

Tutto nel segno del dirigente scolastico Salvatore Di Paola recentemente scomparso, certamente un innovatore che credeva e sperimentava, precorrendo i tempi, in terre di frontiere, nella “formazione”. A lui sarà dedicata una sezione del Forum brolese.
Il convegno-seminario si svolgerà nella sala “Rita Atria” del comune di Brolo, alla “multimediale” di via Marina.

Ad organizzarlo è Marinella Ricciardello, manager e imprenditrice, direttore della YES un’organizzazione che punta verso la professionalizzazione e la formazione partner della SEG – Swiss Education Group – una della scuole più prestigiose nell’ambito della formazione a livello europeo.
“E’ un grande impegno - esordisce la manager brolese – abbiamo voluto costituire un tavolo di lavoro di grande spessore e competenze, daremo spazio alle “testimonianze” diretta di tante scuole che utilizzando i fondi europei hanno creduto nei progetti di formazione attiva e partecipata, che abbiamo proposto e poi realizzato insieme.

Vengo da una scuola di formazione rigida, appunto la SEG, che da lustri è leader e punto di riferimento ormai per tanti maneger, università ed imprese; credo nella formazione come sviluppo di cultura d’impresa e credo sopratutto che la Sicilia debba avere quest’opportunità che alla finesi pone come obiettivo quell'assioma che può sintetizzarsi in: formare per restare”.

Ed aggiunge “Questo forum è frutto di un lavoro di equipe, le scuole che hanno fornito le loro competenze, i formatori che aderiscono all’iniziativa, le amministrazione comunali che attente guardano alle esigenze del territorio.

Brolo e Naso saranno sedi, in questo progetto, di visite guidate e daranno il segno della loro ospitalità, ma questo è già avvenuto anche a Ficarra, Sant’Angelo di Brolo e Piraino nelle predenti sezioni di formazione che ha visto protagonisto la "YES", per questo è doveroso ringraziare tutti i sindaci della Costa Saracena .... un progetto bellissimo, attuale e vivo, che oggi ha bisogno di “formatori e formati”.

I lavori del Forum si avvieranno alle 17, 30 di sabato 14 aprile

Questa la scaletta degli interventi.

Introduzione e saluti:

Salvo Messina, Sindaco di Brolo.

Daniele Letizia, Sindaco di Naso

Marinella Ricciardello, Responsabile YES Brolo

Interventi programmati:

FORMARSI SUI NEBRODI

Prof.ssa LARISSA BOLLACI - Dirigente Istituto Comprensivo n.1 Tortorici.

UN MODELLO DA ESPORTARE

Dott.ssa DANIELA CASSINI - Regional Manager SEG.

IL RUOLO DELLA SCUOLA NELLA NUOVA FORMAZIONE

Prof.ssa GIUSEPPA MILAZZO - Dirigente IISS Lercara Friddi.

MAPPA DELLE COMPETENZE PER LE PROFESSIONI TURISTICHE

Dott. GIOVANNI RUGGIERI - Docente Economia del Turismo Università Palermo.

FORMARSI NEL TURISMO SULLE FRONTIERE DELL’EUROPA. L'OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL “LEONARDO DA VINCI”

Dott.ssa ANGELA FOGLIANI - Responsabile Eurodesk Comune di Brolo.

LA QUALITA’ DELLA VITA PER ESSERE MIGLIORI

Prof.ssa SABRINA PROVASOLI - Manager e Insegnante di Yoga.

Testimonianze coordinate dai professori Anna Timpanaro, Lillo Adamo

IISS di Lercara Friddi;

ITCG di “Mario Rapisardi”di Caltanissetta;

ITCG “Giovanni XXIII” di Ribera;

ITCG “L. Grassi” di Palermo;

IIS di Palagonia;

IIS di “A. Moncada” di Lentini;

ISIS di “G Faranda”di Patti;

IC di Tortorici;

IS “Leonardo da Vinci” di Niscemi;

Liceo “E Majorana”di Scordia;

IM “G. Mazzini” di Vittoria.

Modera Massimo Scaffidi

Alle 19,30 ci sarà la Commemorazione del Dirigente Scolastico Salvatore Di Paola.

Commenti