Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

SALINA, UNA PICCOLA ISOLA O UN CONTINENTE IN MINIATURA?

Messina, 01/04/2012 - Salina è solo una delle isole, numerose e plurime, del Mediterraneo. È mai possibile che la “grande storia” passi pure per questa piccola isola? È possibile considerarla un continente in miniatura?
E, a sua volta, un libro su Salina può essere considerato valido contributo di microstoria, storia di un piccolo mondo che rispecchia il mondo grande mediterraneo, e non solo?
Di tutto questo si discuterà alla presentazione del libro di Giuseppe Leonardi e Gerardo Rizzo, “Da Didyme a Salina. Storia dell’isola di Salina dalla preistoria alla prima metà del Novecento”. L’evento culturale avrà luogo martedì 3 aprile, alle ore 17, nell’Aula magna della Facoltà di Scienze della Formazione (via Concezione, 6). Il libro sarà proposto, nelle sue diverse possibili letture, da Giacomo Gugliandolo, Elina Gugliuzzo e Giuseppe Restifo. L’iniziativa è promossa dall’Associazione culturale “Cantiere sociale” e vedrà la partecipazione dei due autori, dell’infaticabile editore Intilla e una possibile “incursione” del preside della Facoltà, prof. Antonino Pennisi.

Oggetto di discussione sarà anche la storia dei tre Comuni presenti sull’isola: Leni, Malfa e Santa Marina. Uniti in una sola unità amministrativa dal 1867, nel 1911 si separano per dar vita a tre comunità diverse, e per giunta non sempre in pace fra loro.
Anzi, spesso si può vedere una storia conflittuale, non occasionale: essa si svolge sulla lunga durata di cento e un anno. Come sia potuto avvenire i due autori del libro lo spiegano soprattutto nella parte più corposa del loro saggio, quella novecentesca. Il dibattito è ovviamente libero e aperto a tutti.

Commenti