Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

SALINA, UNA PICCOLA ISOLA O UN CONTINENTE IN MINIATURA?

Messina, 01/04/2012 - Salina è solo una delle isole, numerose e plurime, del Mediterraneo. È mai possibile che la “grande storia” passi pure per questa piccola isola? È possibile considerarla un continente in miniatura?
E, a sua volta, un libro su Salina può essere considerato valido contributo di microstoria, storia di un piccolo mondo che rispecchia il mondo grande mediterraneo, e non solo?
Di tutto questo si discuterà alla presentazione del libro di Giuseppe Leonardi e Gerardo Rizzo, “Da Didyme a Salina. Storia dell’isola di Salina dalla preistoria alla prima metà del Novecento”. L’evento culturale avrà luogo martedì 3 aprile, alle ore 17, nell’Aula magna della Facoltà di Scienze della Formazione (via Concezione, 6). Il libro sarà proposto, nelle sue diverse possibili letture, da Giacomo Gugliandolo, Elina Gugliuzzo e Giuseppe Restifo. L’iniziativa è promossa dall’Associazione culturale “Cantiere sociale” e vedrà la partecipazione dei due autori, dell’infaticabile editore Intilla e una possibile “incursione” del preside della Facoltà, prof. Antonino Pennisi.

Oggetto di discussione sarà anche la storia dei tre Comuni presenti sull’isola: Leni, Malfa e Santa Marina. Uniti in una sola unità amministrativa dal 1867, nel 1911 si separano per dar vita a tre comunità diverse, e per giunta non sempre in pace fra loro.
Anzi, spesso si può vedere una storia conflittuale, non occasionale: essa si svolge sulla lunga durata di cento e un anno. Come sia potuto avvenire i due autori del libro lo spiegano soprattutto nella parte più corposa del loro saggio, quella novecentesca. Il dibattito è ovviamente libero e aperto a tutti.

Commenti