Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

“ABBANDONO SCOLASTICO E BULLISMO: QUALI RISCHI TRA I GIOVANI?”

26/05/2012 - “ABBANDONO SCOLASTICO E BULLISMO: QUALI RISCHI TRA I GIOVANI?”
Programma Operativo nazionale “Sicurezza per lo sviluppo
- Obiettivo Convergenza 2007-2013”
Obiettivo Operativo 2.6 “Contenere gli effetti delle manifestazioni di Devianza”
Presentazione dei primi risultati
ITCG e Turismo “Duca Abruzzi” – Aula Magna – Via Fazio, 1
Palermo
28 Maggio 2012

PROGRAMMA DEI LAVORI
15:15 Registrazione dei partecipanti
Saluti e accoglienza da parte del Dirigente Scolastico dell’Istituto
che ospita i lavori
15:30 Apertura dei lavori
Dr. Umberto Postiglione, Prefetto di Palermo
Dr. Giovanni Avanti, Presidente della Provincia di Palermo
16:00 Le ragioni del progetto Di.Sco.Bull.
Dr.ssa Claudia Orlando, Viceprefetto, Direzione per i Diritti Civili,
la Cittadinanza e le Minoranze del Ministero dell’Interno
16:30 Il modello Di.Sco.Bull. per il contrasto della dispersione
scolastica e del bullismo
Dr. Giuseppe Roma, Direttore Generale del Censis
17:00 Il bilancio delle attività del progetto Di.Sco.Bull.
Prof. Salvino Amico, Dirigente Scolastico ITCG e Turismo “Duca
Abruzzi” di Palermo
Prof.ssa Giuseppina Montella, Dirigente Scolastico IC “Enrico
Fermi” di San Giovanni La Punta, Catania
17:45 Intervengono:
Dr.ssa Maria Luisa Altomonte, Direttore Generale, Ufficio
Scolastico Regionale per la Sicilia
Dr. Ludovico Albert, Dirigente Generale, Dipartimento
dell’Istruzione e della Formazione Professionale, Regione Sicilia
18:15 Conclusioni

Commenti