Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

BRINDISI. GOVERNO SICILIA: "RABBIA, COSTERNAZIONE E DOLORE"

Palermo, 19 mag 2012 - Rabbia, costernazione e dolore. Sono i sentimenti dell'intero popolo siciliano di fronte allo scellerato attentato di questa mattina a Brindisi". Lo dice il Presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo insieme all'intero governo siciliano. "Siamo vicini ai familiari, ai compagni, agli insegnati, all'intera comunita' dei ragazzi che vivono questo dramma - continua la nota della giunta siciliana - e chiediamo con forza e durezza che vengano tempestivamente assicurati alla giustizia i criminali responsabili di questo gesto tremendo. A vent'anni dalle stragi che hanno insanguinato la Sicilia, non e' tollerabile che giovani vite vengano spezzate e che venga colpita una scuola che, per di piu', porta il nome di Francesca Morvillo e Giovanni Falcone".
Anche la Sicilia come il Ministero per i Beni culturali ha deciso di sospendere "La Notte dei Musei" di questa sera dopo il tragico attentato che ha colpito l'Istituto professionale 'Morvillo-Falcone' di Brindisi. L'assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identita' siciliana, Sebastiano Missineo, ha chiesto al dirigente generale dei Beni culturali, Gesualdo Campo, di rinviare la manifestazione in segno di lutto.

"La notte dei musei - ha detto Missineo - e' una festa e non ci sembrava questo il momento per cerebrarla. Oggi e' il giorno del silenzio ed e' giusto bloccare qualsiasi iniziativa per rispetto nei confronti di chi e' stato coinvolto nell'attentato e soprattutto per esprimere il nostro cordoglio alla famiglia della vittima. Il mondo della cultura siciliana oggi si ferma per gridare la sua condanna contro chi ha compiuto questo vile gesto ma gia' da domani ripartiremo continuando a sostenere la nostra lotta contro la mafia e la criminalita' organizzata".

"Un gesto insopportabile, vile, mai sentito che provoca sgomento e sdegno. Prendere di mira con tecniche di tipo terroristico un istituto simbolo frequentato da studenti non puo' che lasciare senza parole oltre che rivolgere un pensiero commosso ai familiari della studentessa uccisa a Brindisi".

Lo dichiara l'assessore regionale alle Attivita' produttive, Marco Venturi.

"Il segnale mandato dalla criminalita' organizzata (ma e' solo criminalita' organizzata?) a pochi giorni dal ventennale della strage di Capaci, in cui morirono il giudice Falcone con la moglie e 3 agenti di scorta, e' fin troppo chiaro. E' un copione gia' visto. Dobbiamo mantenere alta la guardia, non retrocedere di un solo passo di fronte agli importanti risultati conseguiti nell'ambito della legalita' e del contrasto alle mafie. Ma il cammino e' ancora lungo e - prosegue Venturi - l'attentato di questa mattina dimostra che le mafie sono lungi dall'essere sconfitte ed in periodi come questi, caratterizzati da forti tensioni sociali, tendono ad approfittarne compiendo atti eclatanti e sconsiderati".

Commenti