Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

IL COMITATO SERVIRAIL INCONTRA IL SINDACO BUZZANCA: CI SONO TUTTI I PRESUPPOSTI PERCHE’ TRENITALIA ASSUMA I LAVORATORI

Messina, 31/05/2012 - Si è tenuta stamane la riunione tra il Comitato Servirail e il Sindaco Buzzanca, una rappresentanza del Comitato ( costituitosi da una cinquantina di lavoratori aderenti a Cgil – UiL – Orsa ) ha incontrato il Sindaco Buzzanca per approfondire su un tavolo tecnico la reale possibilità della percorribilità della proposta fatta dal Sindaco Buzzanca al rappresentante FS Braccialarghe, al tavolo romano l’ altro ieri, tavolo abbandonato dal Comitato che dichiara di aver escluso in primis le proposte di Braccialarghe in quanto totalmente prive di stabilità…
Oggi, Il Sindaco Buzzanca insieme ai lavoratori si chiede come sia possibile che Trenitalia non preferisca questo personale già formato tra le tante assunzioni che annuncia, eppure esistono diversi precedenti anche qui a Messina e a Reggio Calabria, come ad esempio la vicenda “Garibaldi” nella quale Trenitalia si assorbì alle proprie e dirette dipendenze tutti i lavoratori, o ancora i lavoratori che presso un altro appalto cambiavano le batterie alle carrozze dei treni, o quelli che facevano i pulitori presso un altro appalto, tutti assorbiti dalle Ferrovie…




E invece i lavoratori Servirail che per tanti anni hanno rappresentato la Ferrovia per tutta Italia, hanno fatto i ferrovieri a tutti gli effetti, indossavano addirittura le stesse divise, utilizzavano gli stessi palmari, ancora ad oggi non sono stati assorbiti da Ferrovie dello Stato – Trenitalia – Rfi, però Trenitalia annuncia assunzioni…….. QUESTO NON E’ MORALE……………….
I lavoratori del Comitato insieme al sindaco hanno anche analizzato il bando “Bluferries” pubblicato in Febbraio 2012, hanno contattato i legali ed hanno concluso la riunione con ancora maggiore convinzione che ci sia la fattibilità che Trenitalia assuma direttamente gli ex dipendenti Servirail di Messina.
Il “Contratto delle attività ferroviarie” applicato ai lavoratori Servirail, oltre ad essere lo stesso e identico a quello dei dipendenti di Trenitalia, comprende tra l’ altro qualifiche e mansioni anche dei marittimi,
Dal bando “Bluferries” si evince inoltre quanto segue: “I nuovi assunti avranno un contratto di dipendenti marittimi ( CCNL confederazione italiana armatori – Confitarma ), mentre le unità di personale inquadrato come ferrovieri e che transiteranno in Blufferries manterranno il Contratto di Categoria”.
per cui la proposta avanzata dal Sindaco Buzzanca potrebbe anche essere accettata.
Il Sindaco ci tiene a ribadire che secondo lui i lavoratori Servirail hanno la precedenza su tutte le assunzioni che il Gruppo “Ferrovie dello Stato – Trenitalia – RFI” si accinga a fare.

Commenti