Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MESSINA SEMPRE PIU’ MULTIETNICA E MULTICULTURALE, IN 10 ANNI RADDOPPIATA LA PRESENZA DEGLI STRANIERI

INTERCULTURALFEST, L’ANOLF E LA CISL PRESENTANO LO STUDIO SULLA PRESENZA DEGLI STRANIERI A MESSINA: SABATO 26 MAGGIO ALLE ORE 10.30 AL DON ORIONE
Messina, 25 maggio ’12 – Sono 11777 gli stranieri residenti a Messina, più del doppio rispetto al 2001 quando nella nostra città ne erano censiti 4789. Messina, quindi, diventa sempre di più una città multietnica e multiculturale e lo studio “Gli immigrati a Messina” condotto da Andrea Salanitro, dottore di ricerca in Metodologia delle Scienze Sociali presso l’Università di Firenze, effettua una “radiografia”, in termini non solo numerici, degli stranieri residenti a Messina. Lo studio è stato realizzato in collaborazione con l’Anolf di Messina, l’associazione promossa dalla Cisl, che da molti anni offre quotidianamente e gratuitamente un’ampia attività di servizi a favore degli immigrati e con gli immigrati, vuole contribuire a migliorare la conoscenza di una realtà non più trascurabile.
L’analisi - che si basa essenzialmente su dati dell’anagrafe comunale aggiornati al dicembre 2011, elaborati in maniera analitica e con risultati davvero significativi – verrà presentata sabato 26 maggio alle ore 10.30 all’Istituto Don Orione di viale San Martino nell’ambito dell’InterculturalFest. La ricerca è stata svolta in tre fasi, una di visione generale dei dati e analisi della loro coerenza e fondatezza, la seconda sull’elaborazione in funzione di alcuni aggiornamenti relativi alla cittadinanza, distinguendo, ad esempio, i cittadini dell’ex-Jugoslavia in serbi, croati, bosniaci, kosovari, macedoni o anche i cittadini eritrei da quelli etiopici.

Nella terza fase si è proceduto alla vera e propria analisi dei dati suddividendo i risultati dei residenti stranieri a Messina in sezioni che, dopo un quadro di riferimento generale, si distinguono in: cittadinanza, distribuzione per Municipalità, classi d’età e genere, minorenni, stato civile, matrimoni, flusso migratorio, stranieri nati in Italia e italiani nati all’estero. Il tutto sintetizzato attraverso grafici e oltre 100 tabelle.

Alla presentazione saranno presenti il segretario generale della Cisl di Messina Tonino Genovese, i presidenti dell’Anolf Messina Dino Calderone e Youssef Zhar, il curatore della ricerca Andrea Salanitro che esporrà i dati ottenuti.

A seguire, sempre all’Istituto Don Orione, è previsto l’appuntamento con “Cucina e Intercultura”, occasione di scambio e integrazione attraverso l’interpretazione dei cuochi delle diverse comunità con degustazione dei piatti tipici stranieri.

Commenti