Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SANT'ANGELO DI BROLO ED I "SEGNI DELL'IDENTITÀ SICILIANA"

Messina, 05/05/2012 - La Segreteria Provinciale di Messina du Frunti Nazziunali Sicilianu - “Sicilia Indipinnenti” plaude all'organizzazione di un evento quale la mostra fotografica, voluta da Francesco Scorsone, che prenderà il via domani, alle ore 17,00, a Sant'Angelo di Brolo (ME) presso il Museo degli Angeli e intitolata : "Segni dell'Identità Siciliana".

Troviamo oltremodo interessante la scelta del curatore, che è anche direttore artistico del Museo, di raccogliere 34 scatti di diversi fotografi che hanno posto in risalto, su indicazioni di Scorsone, l'Identità viva e vitale della Sicilia e dei Siciliani, fuori dai soliti stereotipi e secondo” elementi e indicazioni positive “.

Ed è appunto questa attenzione all'Identità, al mix, originale e composito, di apporti e di originale sintesi che sono l'Identità e la correlata Memoria Colletiva Siciliana che rende una iniziativa come quella di Sant'Angelo di Brolo, un evento prezioso quanto si spera non isolato.
Invitiamo, dunque i Messinesi ed i Siciliani tutti a Visitare la mostra e con l'occasione la bella cittadina di Sant'Angelo di Brolo e ringraziamo anticipatamente tutti gli artisti coinvolti, oltre che l'organizzatore Francesco Scorsone per avere pensato e realizzato un evento così significativo per il Popolo e la Nazione Siciliana.

Commenti