Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

“VANADIA”: AL MONTE DI PIETA’ L'INAUGURAZIONE DELL'ANTOLOGICA DEDICATA ALL’ARTISTA DI TORTORICI

MESSINA, 02/05/2012 - Sabato 5 maggio 2012, alle ore 17, presso il Monte di Pietà sarà inaugurata la mostra antologica “Vanadia”, organizzata dall'assessorato provinciale alla Cultura.

All'incontro, durante il quale verrà presentato anche il volume monografico “Il mondo poetico di Giuseppe Vanadia” di Virginia Buda, interverranno: il presidente della Provincia, on. Nanni Ricevuto; l'assessore provinciale alla Cultura, Mario d'Agostino; la storica dell'arte, Teresa Pugliatti; la figlia dell'artista, Isolina Vanadia e la storica dell'arte e curatrice della mostra, Virginia Buda.

L’esposizione raccoglie circa un centinaio di opere della ricca produzione del pittore Giuseppe Vanadia, nato a Tortorici nel 1909 e morto a Ferrara nel 1974.

Vanadia è stato una delle personalità artistiche più attive a Messina tra gli anni cinquanta e settanta del Novecento oltre ad essere uno dei membri storici dell'Accademia della Scocca e del Cenacolo riunito intorno alla Libreria dell' OSPE che vide tra le personalità di spicco Antonio Saitta, Salvatore Pugliatti e Vann'Antò.

Nella mostra verranno illustrate le diverse fasi evolutive del suo percorso artistico attraverso i suoi soggetti preferiti: i paesaggi, i fiori, le raccoglitrici di nocciole del paese natio.

Accanto ai dipinti saranno esposti anche i libri illustrati, i tappeti tessuti sui suoi disegni, gli inviti per le mostre o gli eventi organizzati dall'Accademia della Scocca, i cosiddetti “papelli” che accompagnavano gli ironici conferimenti delle cariche onorifiche della scanzonata Accademia.

La mostra si potrà visitare fino al 25 maggio prossimo, dal martedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19.30, mentre nelle giornate di domenica gli orari di apertura saranno dalle ore 10 alle ore 13.

Commenti