Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

AGENZIA DEL TERRITORIO DI MESSINA, CONVEGNO IL 21 A MILAZZO

Milazzo, 13/6/2012 - Organizzato dall’Agenzia del Territorio di Messina, in collaborazione col Comune di Milazzo, si terrà giovedi 21 giugno nell’aula consiliare del Comune con inizio alle 9 il convegno per illustrare i servizi erogati dall’Agenzia del territorio ai Comuni dell’hinterland milazzese.
Ai lavori, introdotti dal saluto del sindaco Carmelo Pino interverranno il direttore regionale dell’Agenzia del territorio, Agostino Pellegrini, il direttore dell’ufficio provinciale di Messina, Antonino Parisi, il responsabile del settore Gestione Banche Dati e Servizi Tecnici, arch. Salvatore Bracciorosso, il responsabile del settore servizi all’utenza, Antonino Lanza, il conservatore, Letterio Briguglio, il referente toponomastica, Antonio Boscia e il responsabile 2° Ufficio di staff “Politica del territorio”, Tommaso La Malfa.
.................
Protocollo d’intesa tra i Comuni di Milazzo, San Filippo e Santa Lucia del Mela
per la messa in sicurezza delle aree limitrofe al torrente Mela

I sindaci di Milazzo, Carmelo Pino, San Filippo del Mela, Giuseppe Cocuzza e Santa Lucia del Mela, Antonino Campo hanno firmato oggi a Palazzo dell’Aquila un protocollo d’intesa per la redazione di un progetto preliminare finalizzato alla messa in sicurezza delle acque meteoriche provenienti dai comuni della valle del Mela che possono riversarsi nella zona di Botteghelle –Fiumarella, acquisendo le necessarie autorizzazioni da parte degli organi competenti preposti. E’ stato dato quindi incarico al sindaco di Milazzo, quale Comune capofila di presentare la richiesta di finanziamento per ottenere le somme necessarie ad attuare l’intervento. Secondo una prima stima l’opera che dovrà realizzarsi avrà un costo di circa un milione e mezzo di euro.
“Quanto accaduto lo scorso 22 novembre ha pesantemente alterato lo stato dei luoghi - spiega il sindaco Carmelo Pino – nei nostri territori con gravi danni sia al patrimonio pubblico che a quello privato, cagionando notevoli disagi alla cittadinanza, specie per i residenti di Fiumarella e Botteghelle. Si è così deciso di agire ma non in maniera singola, bensì attraverso un accordo, peraltro espressamente previsto dalla normativa, tra Comuni, per realizzare un’opera di regimentazione delle acque piovane provenienti dai comuni di San Filippo e Santa Lucia del Mela, e specificatamente dai torrenti San Cristofaro e Padura, per far fronte a questa situazione. Ciò ci permetterà anche di risparmiare sui costi di progettazione e direzione lavori e al tempo stesso intervenire in modo globale e mi auguro risolutivo”.
....................

Commenti