Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

ASSESSORATO SANITA': L'O.D.G. ALL'ARS E' STATO COMUNICATO POCHE ORE PRIMA DELLA SEDUTA

Palermo, 14 giu 2012 - L'Ufficio di gabinetto dell'assessorato regionale della Salute precisa che la comunicazione dell'Ars con l'ordine del giorno che fissava per ieri la discussione di interrogazioni e interpellanze sul tema "sanita'" e' avvenuta nella stessa giornata di ieri, via fax, e dunque solo poche ore prima della seduta assembleare.

In una nota inviata al presidente dell'Ars, Francesco Cascio, si sottolinea come "la predisposizione e la comunicazione dell'ordine del giorno nella stessa giornata della riunione d'Aula, collide con l'efficace programmazione degli impegni settimanali, soprattutto quando questi hanno luogo al di fuori della Sicilia".

L'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, si trovava a Roma sia martedi' che mercoledi'.

La precedente convocazione dell'Ars era stata fissata per la settimana scorsa, in concomitanza con la giornata inaugurale del "Forum del Mediterraneo" di Palermo, impegno istituzionale che ha visto la presenza del Ministro della Salute Balduzzi e della Commissione Salute della Conferenza Stato Regioni.

Nel corso del suo mandato, l'assessore Russo ha risposto in Aula a circa un centinaio di interrogazioni e interpellanze e per iscritto a circa altri 150 atti ispettivi. Nel 2012, sia a febbraio che a marzo, l'assessore Russo ha gia' risposto in Aula ad atti ispettivi. Si precisa che l'assessorato della Salute, da solo, ha ricevuto il 25% del totale delle interrogazioni e interpellanze presentate in Aula.

"Ho sempre mostrato grande rispetto per le istituzioni e dispiace - ha commentato Russo - che qualcuno voglia fare credere il contrario. Ho svolto pienamente il mio lavoro, sia in Aula che nell'amministrazione e mi pare che i risultati siano evidenti, come hanno recentemente ribadito il ministro Balduzzi e autorevoli rappresentanti nazionali della sanita'".

gm/pm

Commenti