Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CONCERTI D'ESTATE 2012: SECONDO APPUNTAMENTO CON L'ORCHESTRA DEL TEATRO MASSIMO

Lunedì 2 luglio, ore 21.15 (ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili)


Palermo, 30/06/2012 - Secondo appuntamento lunedì 2 luglio alle ore 21.15 (ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili) con i Concerti d'estate 2012 dell'Orchestra del Teatro Massimo ospite ancora una volta del complesso monumentale delle Caserme “Carlo Alberto Dalla Chiesa / Peppino Calatafimi”, aperto eccezionalmente al pubblico grazie ai felici rapporti istituzionali fra il Teatro Massimo e l'Arma dei Carabinieri della Legione Sicilia affidata al comando del Generale di Divisione Riccardo Amato.

Ci si sposta dal piazzale esterno dove ha avuto luogo con successo il primo concerto alla più raccolta nella chiesa dedicata a San Giacomo dei Militari, gioiello architettonico della fine del Quattrocento poco noto al pubblico e da poco riconsegnata dopo un accurato lavoro di restauro curato dalla Soprindendenza dei Beni Culturali.

Il programma musicale di questo secondo concerto è dedicato al repertorio classico-romantico tedesco, affidato a uno dei suoi interpreti più noti e raffinati di oggi: il direttore e oboista Hansjörg Schellenberger. Già primo oboe dei Berliner Philharmoniker e ospite frequente del Teatro Massimo, Schellenberger presenta un programma con la Sinfonia n. 29 in La maggiore K 201 di Mozart, il Concerto per oboe di Haydn e la celebre Sinfonia n. 4 in Do minore D 417 di Franz Schubert.

Prossimo appuntamento, venerdì 6 luglio nella lussureggiante atmosfera dell’Orto Botanico dell'Università di Palermo, per un concerto diretto da Carlo Goldstein.
Hansjörg Schellenberger direttore e oboe solista
Nato a Monaco di Baviera nel 1948 e cresciuto vicino Regensburg, Hansjörg Schellenberger è considerato l’oboista più rappresentativo della contemporaneità. Già primo oboe dei Berliner Philharmoniker dal 1980 al 2001, ha insegnato dal 1985 al 1998 all’Accademia Chigiana di Siena. Fra i fondatori dell’Ensemble Wien-Berlin e fondatore del Berlin Haydn Ensemble, si è esibito con continuità con direttori come Herbert von Karajan, Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti, Zubin Mehta e Claudio Abbado e ha sempre coltivato la direzione d’orchestra.

Dopo aver diretto una serie di concerti con l’Orchestra di Padova e del Veneto, è stato invitato dall’Orquesta de la Comunidad de Madrid, dalla Jerusalem Symphony Orchestra, dall’Orquesta de Valencia, dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, dalla Camerata Salzburg, dalla Orchestra Nazionale Spagnola, dalla NHK Symphony Orchestra, dall’Orchestra Verdi, dalla Deutsche Rundfunkorchester e da molte altre compagini di prestigio. Dal 2000 insegna oboe alla Escuela Superior de Musica Reina Sofia di Madrid, dove tiene anche i corsi di musica d’insieme per strumenti a fiato. La sua discografia, assai nutrita, vanta oltre cinquanta CD per le maggiori etichette oltre che con la casa discografica che ha fondato dieci anni fa, Campanella Musica.

Per la realizzazione dei concerti presso le Caserme “Dalla Chiesa / Calatafimi” si ringrazia il Generale di Divisione Riccardo Amato.
Per informazioni al pubblico: numero verde 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17); il botteghino del Teatro è invece aperto da martedì a domenica ore 10 - 17, tel. 0916053580 / fax 091322949.
....................
Concerti d'estate 2012

29 giugno, ore 21.15
Piazzale del 12° Battaglione Carabinieri “Sicilia” presso il complesso monumentale delle Caserme “Carlo Alberto Dalla Chiesa / Peppino Calatafimi”
(corso Vittorio Emanuele 475)
Direttore George Pehlivanian
Gioachino Rossini Sinfonia dall'opera “La gazza ladra”
Pëtr Il'ic Čajkovskij Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36

2 Luglio, ore 21.15
Chiesa di San Giacomo dei Militari presso il complesso monumentale delle Caserme “Carlo Alberto Dalla Chiesa / Peppino Calatafimi” (corso Vittorio Emanuele 475)
Direttore e oboe solista Hansjörg Schellenberger
Wolfgang Amadé Mozart Sinfonia n. 29 in La maggiore K 201
Franz Joseph Haydn Concerto per oboe in Do maggiore Hob. VII:C1
Franz Schubert Sinfonia n. 4 in Do minore D 417 “Tragica”

6 Luglio, ore 21.15
Orto Botanico dell'Università di Palermo (via Lincoln 2)
Direttore Carlo Goldstein
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore op. 60
Felix Mendelssohn Sinfonia n. 4 in La maggiore op. 90 “Italiana”

11 Luglio, ore 21.15
Orto Botanico dell'Università di Palermo (via Lincoln 2)
Direttore Fabrizio Maria Carminati
Ottorino Respighi Brani da “Antiche arie e danza per liuto” (Prima suite: Orlando Gagliarda, Passo e mezzo e Gagliarda - Seconda suite: Danza bergamasca) e dal “Trittico botticelliano” (La primavera)
Ottorino Respighi Gli uccelli
Georg Friedrich Handel Music for the Royal Fireworks

15 Luglio, ore 21.15
Orto Botanico dell'Università di Palermo (via Lincoln 2)
Direttore Henrik Nánási
Wolfgang Amadé Mozart Sinfonia n. 38 in Re maggiore K. 504 “Praga”
Antonín Dvořák Sinfonia n. 8 in Sol maggiore op. 88

22 Luglio, ore 21.15
Atrio di Palazzo Abatellis (via Alloro 4)
Direttore e violino solista Stefano Montanari
AntonioVivaldi Le quattro stagioni
Gioachino Rossini Sonate a quattro nn. 1, 3 e 6

25 Luglio, ore 21.15
Orto Botanico dell'Università di Palermo (via Lincoln 2)
Direttore Giuseppe La Malfa
Sergej Prokof'ev “Romeo e Giulietta” Suite n. 2
Pëtr Il'ic Čajkovskij Sinfonia n. 6 in Si minore op. 74 “Patetica”

Commenti