Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

FORMAZIONE: SIGLATI ACCORDI APPRENDISTATO E RICERCA

Palermo, 16 giu. 2012 - Sono stati siglati ieri gli accordi per l'attuazione dell'apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, e dell'apprendistato in alta formazione e ricerca, di cui agli artt. 3 e 5 del D.Lgs 167/2011. Lo rende noto il dirigente generale del dipartimento regionale dell'istruzione e della formazione professionale Ludovico Albert.
A seguito della sottoscrizione degli accordi da parte della Regione Siciliana, delle associazioni datoriali e sindacali, delle Universita' e dell'Ufficio Scolastico Regionale, le imprese operanti sul territorio regionale potranno procedere all'assunzione di apprendisti, cosi' come previsto dal nuovo Testo Unico i quali, attraverso percorsi di alternanza di formazione e lavoro, potranno conseguire titoli di studio di istruzione secondaria, universitaria e post-universitaria.
L'ampia adesione dei sottoscrittori conferma la diffusa consapevolezza dell'apprendistato quale strumento privilegiato di inserimento lavorativo.

"Ancora un risultato"- ha dichiarato il Presidente Lombardo-" che segna il percorso di riforma del sistema della formazione, che questa amministrazione ha condotto tra mille difficolta', avviando sempre una piu' serrata collaborazione tra il mondo della formazione e quello delle imprese, al fine di garantire l'avviamento al lavoro degli inoccupati e dei disoccupati".

Commenti