Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

INFANZIA VIOLATA, PRESENTATE LE LINEE GUIDA PER I PROFESSIONISTI DEL S.S.R.

PALERMO, 09/06/2012 - Tutelare l'infanzia, in particolare quella che subisce abusi e maltrattamenti: questo l'obiettivo delle nuove linee guida realizzate dal gruppo di lavoro Co.R.S.I.T.Ev, coordinato dall'Ufficio Piano sanitario dell'assessorato regionale della Salute e presentate nell'ambito della seconda edizione del "Forum del Mediterraneo in Sanita'" in corso di svolgimento a Palermo.

Le linee guida forniscono uno strumento operativo unico per i professionisti del Servizio Sanitario Regionale individuando una strada comune che passi dalla protezione del minore alla segnalazione del caso, dalla denuncia alla valutazione. Si punta anche a dare tempi certi per l'intervento degli operatori: sei mesi al massimo, per esempio, per valutare il minore, l'eventuale abuso, la condizione della famiglia.

Per rendere piu' efficaci le linee guida saranno siglati tre protocolli per creare gruppi di lavoro coesi e una comunicazione piu' stretta tra territorio, istituzioni e ospedali. Saranno anche organizzati, subito dopo l'estate, corsi di formazione per 600 operatori. "E' un lavoro che risponde pienamente all'obiettivo che ci eravamo prefissati con il piano sanitario regionale 2011-2013 - dicono la dirigente dell'Area, Marzia Furnari e la responsabile del progetto, Damiana Pepe -, piano che da' molto spazio all'area materno-infantile e alla tutela dell'infanzia. Tema, quest'ultimo, molto attuale e per quanto riguarda la violenza ai minori ancora difficile da fare emergere".

L'Assessorato ha anche curato la nuova banca dati online del volontariato sanitario regionale. Bastera' andare su www.volontariatosalutesicilia.org o rivolgersi a un ufficio relazioni con il pubblico (Urp) per conoscere tutte le associazioni che operano sul territorio e sapere quali servizi forniscono. "La banca dati - aggiunge Marzia Furnari - sara' costantemente aggiornata".

Commenti