Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

LONGI: GLI STUDENTI RINNOVANO LA SCUOLA E LA RENDONO PIÙ BELLA

Longi (Me), 15/06/2012 - Si è concluso il progetto educativo-formativo che per diversi mesi ha impegnato i ragazzi delle tre classi della scuola secondaria di I grado di Longi. L’istituto ha infatti aderito all’offerta dei piani operativi nazionale “PON FSE 2011” con due moduli, con lo scopo di dare agli alunni un’opportunità didattico-educativa in più e di consentire loro di acquisire un differente processo formativo, salvaguardando nello stesso tempo le memorie del patrimonio culturale.

Tra gli altri obiettivi dei docenti, c’erano quelli di migliorare l’immagine della scuola e rinnovare i classici metodi di apprendimento. Con il primo progetto, “Noi e la creatività-cambiamo l’immagine della scuola”, gli studenti si sono trasformati in piccoli artisti: le fotografie realizzate in giro per il paese sono state tramutate in disegni, le immagini catturate e trasferite sui pannelli, in maniera originale, attraverso varie tecniche pittoriche e giochi di forme e colori tipici del paesaggio, sotto la guida dell’insegnante Mariagrazia Fazio.
Il pannello finale è stato montato sul muro dell’androne della scuola, sarà il benvenuto dei ragazzi a tutti i visitatori dell’istituto. Con il secondo progetto, “il teatro dei giovani attori”, invece, gli studenti, seguiti dalla professoressa Annita Misiti, hanno realizzato una rappresentazione teatrale di cabaret, partendo dall’improvvisazione per giungere fino al travestimento, facendo provare loro le emozioni tipici dell’attore professionista, per concludersi con lo spettacolo vero e proprio. Il percorso formativo è stato chiuso con una manifestazione finale che si è tenuta alla presenza degli alunni, genitori e di tutti i docenti.

Commenti