Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

LONGI: GLI STUDENTI RINNOVANO LA SCUOLA E LA RENDONO PIÙ BELLA

Longi (Me), 15/06/2012 - Si è concluso il progetto educativo-formativo che per diversi mesi ha impegnato i ragazzi delle tre classi della scuola secondaria di I grado di Longi. L’istituto ha infatti aderito all’offerta dei piani operativi nazionale “PON FSE 2011” con due moduli, con lo scopo di dare agli alunni un’opportunità didattico-educativa in più e di consentire loro di acquisire un differente processo formativo, salvaguardando nello stesso tempo le memorie del patrimonio culturale.

Tra gli altri obiettivi dei docenti, c’erano quelli di migliorare l’immagine della scuola e rinnovare i classici metodi di apprendimento. Con il primo progetto, “Noi e la creatività-cambiamo l’immagine della scuola”, gli studenti si sono trasformati in piccoli artisti: le fotografie realizzate in giro per il paese sono state tramutate in disegni, le immagini catturate e trasferite sui pannelli, in maniera originale, attraverso varie tecniche pittoriche e giochi di forme e colori tipici del paesaggio, sotto la guida dell’insegnante Mariagrazia Fazio.
Il pannello finale è stato montato sul muro dell’androne della scuola, sarà il benvenuto dei ragazzi a tutti i visitatori dell’istituto. Con il secondo progetto, “il teatro dei giovani attori”, invece, gli studenti, seguiti dalla professoressa Annita Misiti, hanno realizzato una rappresentazione teatrale di cabaret, partendo dall’improvvisazione per giungere fino al travestimento, facendo provare loro le emozioni tipici dell’attore professionista, per concludersi con lo spettacolo vero e proprio. Il percorso formativo è stato chiuso con una manifestazione finale che si è tenuta alla presenza degli alunni, genitori e di tutti i docenti.

Commenti