Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MESSINA, MADONNA DELLA LETTERA: LA VIABILITA' DEL 4 GIUGNO PER PROCESSIONE E GIOCHI PIROTECNICI

MESSINA, 01/06/2012 - Lunedì 4 giugno, alle ore 18, in occasione della festività della Madonna della Lettera, protettrice della città di Messina, si svolgerà la tradizionale processione del simulacro in argento, opera dello scultore messinese Lio Gangeri, niellata dal romano Pietro Calvi. Alle ore 11, nella Basilica Cattedrale Santa Messa Pontificale, presieduta dall'Arcivescovo Metropolita di Agrigento mons. Francesco Montenegro; nel pomeriggio, alle ore 18, inizierà la processione alla quale, insieme all'Arcivescovo Metropolita, mons. Calogero La Piana, parteciperanno il Capitolo della Basilica Cattedrale e dell'Archimandritato, il Presbiterio, i Diaconi, gli Istituti religiosi, il Seminario Arcivescovile, le Confraternite e le Aggregazioni laicali ecclesiali della città. La processione che partirà alle 18 da piazza Duomo, percorrerà Corso Cavour, nel tratto compreso tra piazza Duomo e via T. Cannizzaro; via T. Cannizzaro, tra Corso Cavour e via Garibaldi; via Garibaldi, carreggiata lato monte, tra le vie T. Cannizzaro e I Settembre, e via I Settembre, tra via Garibaldi e piazza Duomo. Inoltre dalle ore 8 alle 24, di lunedì 4, vigerà il divieto di sosta nell'area di parcheggio compresa fra piazza Duomo (lato monte) e corso Cavour, ed in via I Settembre, tra piazza Duomo e via Garibaldi. Per consentire il passaggio della processione, saranno aperti i varchi, con rimozione dei paletti dissuasori, in piazza Duomo, lato via I Settembre e corso Cavour.

Il 3 e 4 giugno nello slargo antistante largo San Giacomo è stata autorizzata la sosta di un camper che verrà utilizzato come ufficio postale, per effettuare un annullo filatelico speciale in onore della Madonna della lettera. A conclusione dei festeggiamenti saranno effettuati dei giochi pirotecnici per cui dalle ore 13,30 sarà chiusa al transito veicolare e pedonale la via Comunale Camaro, dove dalle ore 9 sarà vietata anche la sosta. La coincidenza della festività della Madonna della Lettera, Santa Patrona della città di Messina, con quella della Festa della Santissima Trinità che si celebra domenica 3 giugno, ha determinato - come già avvenne nel 2001 e nel 2007 – lo slittamento a lunedì 4 giugno della festa Patronale, con le consuete celebrazioni nella Basilica Cattedrale e la Processione pomeridiana. Per tale coincidenza la Giunta Municipale, con delibera n° 379 del 10 maggio scorso, aveva preso atto della comunicazione trasmessa dall'Arcivescovo, La Piana, con la quale la festività cittadina è stata posticipata a lunedì 4 giugno, con le consuete celebrazioni nella Basilica Cattedrale, la Processione pomeridiana e la conseguente chiusura degli uffici comunali. Con una nota indirizzata agli Uffici Pubblici, la Prefettura di Messina ha poi comunicato il riconoscimento come “festività” della data del 4 giugno, in applicazione delle vigenti disposizioni contrattuali dei comparti Ministeri ed Enti Locali.

Testo e foto: Uff. stampa Comune di Messina

Commenti