Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

NEBRODI, PARTE LA PRIMA DI 20 ASSEMBLEE PER LO SVILUPPO RURALE

Palermo, 28 giu. 2012 - Da domani partira' la prima delle 20 "Assemblee territoriali degli attori dello sviluppo locale": una serie di incontri con tutti gli operatori siciliani per approfondire e spiegare le politiche agricole e rurali del quinquennio di programmazione comunitaria 2007/2013. Fara' da apripista lo sviluppo locale dei Nebrodi. L'appuntamento e' fissato per domani alle 16.30, nella sala consiliare di Sant'Agata di Militello (Messina), in piazza Crispi.

"Le politiche agricole che il governo della Regione portera' avanti - ha spiegato l'assessore regionale alle Risorse agricole e alimentari, Francesco Aiello - parleranno di territorio non solo in termini di investimenti per lo sviluppo, ma anche di governace". "A luglio - anticipa Aiello - terremo 20 assemblee su tutto il territorio siciliano per ascoltare in diretta la voce degli imprenditori agricoli, delle organizzazioni professionali del settore e dei Gruppi di azione locale (Gal), destinatari di risorse comunitarie". "Insieme - conclude l'assessore - faremo il punto sulle attivita' messe in campo dall'amministrazione, sugli interventi in corso e sulle cose da fare. L'area dei Nebrodi rappresenta una delle risorse paesaggistiche e agricole piu' importanti dell'isola. Per questo partiamo da qui".

L'incontro di domani, presieduto dall'assessore Aiello, sara' coordinato dal sindaco della cittadina messinese e vicepresidente dell'Ente parco dei Nebrodi, Bruno Mancuso. Dopo gli interventi di Vincenzo Cordone, esperto in sviluppo locale e gestione fondi comunitari, di Beppe De Santis, esperto del presidente della Regione per la programmazione strategica e consigliere dell'assessorato, di Rossana Interlandi, caposervizio regionale per la Pianificazione e controllo strategico e di Gaetano Cimo', esperto di sviluppo rurale e capo di gabinetto dell'assessorato, interverranno tutti i protagonisti dello sviluppo rurale dei Nebrodi.

Commenti