Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

PALERMO, INCONTRO-DIBATTITO A PALAZZO DEI NORMANNI SU NUOVE POLARITÀ E MOVIMENTO SPONTANEI

14/06/2012 - Venerdì 15 giugno alle 9,30 presso la sala stampa di Palazzo dei Normanni si terrà un incontro-dibattito con sindaci, parlamentari e giornalisti organizzato dalla sede di Palermo della Fondazione Nuovo Mezzogiorno sul tema “Crisi dei partiti, nuove polarità, movimenti spontanei. Come promuovere la partecipazione politica”. I lavori saranno coordinati da Salvo Andò, presidente della Fondazione, che da tempo promuove iniziative mirate a ristabilire il primato della politica ed a favorire il dialogo culturale nel Mediterraneo.

Interverranno, tra gli altri, il sindaco di Ragusa Nello Di Pasquale, il coordinatore della segreteria regionale del Psi Antonio Matasso ed i deputati regionali Salvatore Termine e Massimo Ferrara. Secondo Andò, già ministro della Difesa, «i giovani possono rappresentare una straordinaria risorsa per sperimentare nuove forme di partecipazione alla vita civile e culturale. Con la Fondazione siamo attivamente impegnati a coinvolgerli».

Commenti