Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

POLO BIOMEDICALE DELL'EMILIA, LA SICILIA IN AIUTO DEI TERREMOTATI


Palermo, 15 giu. 2012 - L'assessore per la Salute della Regione siciliana, Massimo Russo, ha adottato un provvedimento con il quale viene offerta concreta solidarieta' alle popolazioni dell'Emilia Romagna colpite dal terremoto. L'iniziativa e' rivolta in particolare a produttori e lavoratori del cosiddetto "polo biomedicale" della zona di Mirandola e Medolla che vede la piu' grande concentrazione d'Europa di imprese produttrici di dispositivi medici, soprattutto nei segmenti della cardiologia, dell'anestesia, della rianimazione e della dialisi.

Con una nota inviata ai manager delle aziende sanitarie siciliane, Russo sollecita il pagamento dei crediti certi ed esigibili vantati dalle imprese localizzate nelle aree colpite dal sisma, anche in deroga alla circolare di tre anni fa con la quale venivano date rigorose disposizioni di effettuare i pagamenti nel rispetto dell'ordine cronologico di emissione delle fatture.

Russo chiede ai manager di verificare anche la possibilita' di differire i termini di scadenza di gare gia' indette considerato che, perdendo l'agibilita' degli uffici, la maggior parte di queste imprese potrebbe trovarsi oggettivamente nella impossibilita' di produrre la documentazione richiesta o di presentare la campionatura necessaria: cio' garantira' il principio della parita' di trattamento tra operatori commerciali concorrenti e riguardera' sia le gare regionali e di bacino che quelle indette individualmente.

Nella nota assessoriale viene anche fornito l'elenco completo delle aziende produttrici localizzate nelle aree colpite dal sisma. La Sicilia e' la prima Regione italiana, oltre all'Emilia, ad assumere un provvedimento di questo genere.

"Poche regioni italiane, e la Sicilia e' tra queste, possono capire davvero quali conseguenze puo' provocare un simile terremoto nel tessuto sociale e imprenditoriale di una popolazione - ha spiegato l'assessore Massimo Russo -. Questa iniziativa rappresenta un atto concreto di solidarieta' che parte dalla sanita' siciliana ed e' indirizzato a un gruppo di imprese che con la loro attivita' rappresenta un punto di riferimento in Europa nella produzione di dispositivi biomedicali".

La sanita' siciliana gia' la settimana scorsa, nell'ambito della seconda edizione del "Forum del Mediterraneo" di Palermo, aveva lanciato un appello al cuore dei siciliani supportando la raccolta di fondi per le popolazioni terremotate dell'Emilia Romagna.

gm

Commenti