Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PROVINCIA, I SERVIZI PER I DISABILI ULTIMO ATTO DELL'ASSESSORE SCHEMBRI

Dimissionario da oggi il componente di Giunta del Pdl
MESSINA, 15/06/2012 – L'assessore provinciale alla Solidarietà sociale Salvatore Schembri si è dimesso stamane, precisando che la decisione è frutto di motivi personali e non c'è alcuna rottura politica. L'ultimo suo atto da componente della Giunta è stato assicurare agli studenti diversamente abili, alle famiglie e alle scuole i servizi di assistenza igienico-personale e trasporto degli alunni anche per il prossimo anno scolastico.
“Verrà espletata la gara da parte degli uffici – ha dichiarato Schembri - e così da settembre 2012 appena inizierà la scuola, il servizio sarà regolare e puntuale, quindi non ci sarà nessuna interruzione come qualcuno aveva paventato”.

Dopo aver rassegnato le dimissioni nelle mani del presidente della Provincia Nanni Ricevuto, ha sottolineato che ragioni personali non gli consentiranno di essere presente sul territorio con l'assiduità prevista dall'incarico e, in una nota alla stampa, ha aggiunto: “In questi 14 mesi, pur con gravi problemi di bilancio, il 2011 è stato l’anno del taglio di tutte le risorse finanziarie, mi sono battuto affinché i servizi istituzionali venissero mantenuti e non penalizzati.

Così, nel mese di giugno 2011, è stata espletata la gara di trasporto, accompagnamento ed assistenza per gli studenti diversamente abili che frequentano gli istituti scolastici di 2° grado, di competenza della Provincia Regionale di Messina, pur nelle ristrettezze economiche dell’Ente, anche grazie all’intervento dell’On. Formica , da me sollecitato, che ha portato l’Amministrazione Regionale ad attenzionare, adeguatamente, il problema e quindi trasferire delle somme, si sono così date le giuste risposte agli alunni diversamente abili. Sempre nel 2011, sono stati concessi contributi ai sordi, ciechi e omofamiliari.

Per quanto riguarda sordi, ciechi e omofamiliari invito gli organi istituzionali, ognuno per le proprie competenze, per quanto mi riguarda le richieste in ragioneria sono state formalizzate, di allocare in bilancio di previsione 2012, in fase di stesura, le somme occorrenti. Sono stati sottoscritti protocolli di intesa con diverse associazioni ed enti del terzo settore”.

Commenti