Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

STEFANO BOLLANI CON L'ORCHESTRA DI SANTA CECILIA, SFOLGORANTI APPARIZIONI

13/06/2012 - È uno dei più grandi talenti musicali italiani di oggi; il suo eclettismo lo porta a spaziare dal repertorio classico al jazz; è autore di libri e presentatore di un programma televisivo. È Stefano Bollani, protagonista del concerto trasmesso su Rai5 giovedì 14 giugno alle 21.15, in differita dall’Auditorium Parco della musica di Roma. Sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia l’acclamato direttore inglese Daniel Harding.
La serata si apre con una delle più sfolgoranti apparizioni del sole mai descritte in musica, quella di Also sprach Zarathustra (Così parlò Zarathustra) di Richard Strauss, utilizzata da Stanley Kubrick nel suo “2001: Odissea nello spazio”. A seguire il “Concerto in sol”, una delle pagine più spumeggianti e pirotecniche di Maurice Ravel, interpretato da Bollani. In chiusura, sempre di Ravel, la Suite n. 2 dal balletto “Daphnis et Chloé”.

Commenti