Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

«VOICE TOUR», LA PRIMA TAPPA DEL FESTIVAL A PACE DEL MELA

30/06/2012 - Al “Bella Sicilia” di Pace del Mela si è svolta la prima tappa del «Voice Tour», un evento canoro organizzato dall’associazione «New Wave» in collaborazione con la «Mylarte». La manifestazione, presentata dall’attore e regista Ivan Bertolami, ha posto in gara concorrenti originari dai diversi Comuni della provincia peloritana, riuniti in quattro squadre costituite da cinque concorrenti. Il regolamento prevede che ogni tappa proclamerà una compagine vittoriosa, la quale accumulerà i punti espressi dalle varie giurie in una classifica generale. Chi avrà totalizzato più punti, si aggiudicherà l’edizione, il cui premio in palio consisterà nella registrazione gratuita di un brano inedito nello studio diretto da Francesco Puglisi nonché nell’elargizione di strumenti e gadget musicali.
Al termine delle performance eseguite dai giovani cantanti, che hanno interpretato cover di autori italiani ed internazionali, l’affermazione ha arriso le “Brune”, un’equipe formata interamente da donne, che ha incontrato il favore del numeroso pubblico ed impressionato la giuria composta fra gli altri dal bassista Lucio Castelluccio e dalla cantante professionista Debora Fierro. Entusiaste per il successo, le vincitrici hanno espresso le loro rispettive sensazioni: Valeria Totaro, approcciatasi al canto da tre anni, ha vissuto una bella esperienza consentendole nel contempo di acquisire maggiore sicurezza dinanzi al pubblico.
Francesca Mosca, da quattro anni nel mondo canoro, vede in ogni spettacolo musicale un’occasione per divertirsi ed avere successo. Andrea Estollere, cantante da un anno e mezzo, vive la canzone come un momento per vivere forti emozioni in attesa di conseguire migliori soddisfazioni.

Valentina Adamo, vocalist fin dalla tenera età, riesce ad essere più intraprendente nel canto; nonostante il suo obiettivo sia di intraprendere studi universitari, certamente non disdegna di avere successi canori. Silvia Muscolino, da tre anni al canto, nutre per esso una grande passione: a tal fine vuole prendere padronanza del palcoscenico ed, appena terminati gli studi, si proporrà di partecipare a dei casting per accedere ai programmi televisivi musicali e nel mondo del teatro.
Grandi aspettative nutrono dunque le giovani promesse, che, seguite da Rosaria Conte, una maestra dalle grandi doti professionali ed umane, arricchiranno il loro patrimonio canoro, matureranno il loro profilo personale e, se vi saranno le condizioni propizie, avranno la possibilità di calcare le scene di importanti eventi nazionali e mondiali.

Foti Rodrigo

Commenti