Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

ANDREA CAMILLERI VINCITORE DEL PRESTIGIOSO INTERNATIONAL DAGGER

06/07/2012 - Andrea Camilleri ha vinto il CWA Dagger internazionale con il suo ultimo romanzo del commissario Montalbano, 'Il campo del vasaio', tradotto da Stephen Sartarelli. La sezione non-fiction è stata vinta dai coniugi Anthony Summers e Robbyn Swan con L'undicesimo giorno.
L'Associazione degli Scrittori Crime ha annunciato sei premi Dagger e tre longlists Dagger nel corso della cerimonia di premiazione nella Biblioteca at One Birdcage Walk a Londra. Alla stessa cerimonia del CWA Dagger Diamond Award è stato presentato il thriller dello scrittore Frederick Forsyth.

I Dagger Awards rappresentano il più longevo dei premi letterari nel Regno Unito. Il livello delle proposte, dei giudici e dei partecipanti alla cerimonia dimostrano quanto ricercati e prestigiosi siano tali premi.
....................
FILM TV - IL CAMPO DEL VASAIO
IN ONDA LUNEDÌ 14 MARZO 2011 ALLE 21.10
Tratto dall'omonimo romanzo di Andrea Camilleri edito da Sellerio Editore

In un mattino di tregenda viene ritrovato presso il critaru, un impervio pendio argilloso, un sacco con dentro un cadavere fatto a pezzi: un uomo, ucciso e nascosto lì da circa due mesi. Montalbano inizia l'indagine, ma presto emerge anche un altro, grosso problema, che non può essere più ignorato: Mimì Augello, da tempo piuttosto cupo, diventa sempre più irascibile, scontroso, intrattabile; è spesso aggressivo e ingiusto con i sottoposti; insomma, al commissariato non si respira più. Montalbano capisce di dover fare qualcosa, e in breve scopre che Mimì ha un'amante, con la quale si incontra in segreto, di notte. Salvo ritiene che la tresca sia alla base dello strano comportamento di Mimì, che presto va di male in peggio: Augello pretende che Salvo gli assegni il caso del morto al critaru, altrimenti chiederà al questore il trasferimento ad altra sede.

Montalbano prende tempo, e intanto va avanti con l’indagine, e scopre che il morto nel sacco è stato ucciso e sistemato in una maniera che richiama antichi rituali mafiosi: perciò di delitto di mafia si tratta, e non solo, ma operato da qualcuno che conosce bene il modo in cui agiva la vecchia mafia. E questa pista sembra presto avere conferma: il caso del critaru si intreccia con un altro caso, la scomparsa di Giovanni Alfano, denunciata dalla moglie Dolores.

Alfano è parente dell'ormai vecchissimo e malato Balduccio Sinagra. Montalbano scopre che il morto nel sacco è appunto Giovanni Alfano, e molti elementi fanno pensare che questi possa essere stato ucciso, in quanto traditore, per ordine di Balduccio. L'indagine sembra avviata verso la sua risoluzione, quando d’un tratto Salvo scopre un fatto che lo sconvolge: la relazione adultera di Mimì potrebbe essere collegata con l'omicidio del critaru e questo forse potrebbe avere conseguenze per lo stesso Augello.

Per Montalbano si prospetta un caso più complicato dei soliti in cui l'amicizia con il fidato Mimì giocherà un ruolo significativo.

(Ufficio stampa Rai, www.montalbano.rai.it)

Commenti