Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

BARCELLONA P.G.: URGE UN PASSAGGIO VEICOLARE NELL’ALVEO DEL TORRENTE LONGANO

Circoli dell’ Ambiente e della Cultura Rurale Regione Sicilia, comunicato congiunto del coordinamento regionale e del coordinamento della città di Barcellona P.G.

Barcellona Pozzo di Gotto (Me), 7 luglio 2012 - I lavori di costruzione del ponte temporaneo di collegamento tra Calderà e Spinesante, in sostituzione del ponte crollato durante l’alluvione del 22 novembre scorso, a tutt’oggi sono ancora alla fase iniziale, cioè alla realizzazione delle fondazioni. Considerando che volendo essere ottimisti passeranno da uno a due mesi per il completamento dell’opera (tempi strettamente tecnici), i Circoli dell’Ambiente propongono che in attesa del completamento dei lavori, vista la grande quantità di mezzi e persone che transitano lungo la litoranea di Barcellona, si proceda alla realizzazione di un passaggio veicolare nell’alveo del Torrente Longano, migliorando e mettendo in sicurezza il tracciato attualmente esistente, utilizzato adesso soltanto pedonalmente e dai mezzi a due ruote.

Il coordinatore regionale dei circoli dell’ambiente e della cultura rurale
Tindaro Di Pasquale
Il coordinatore cittadino dei circoli dell’ambiente e della cultura rurale
Marcello Crinò

Commenti