Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

BARCELLONA P.G.: URGE UN PASSAGGIO VEICOLARE NELL’ALVEO DEL TORRENTE LONGANO

Circoli dell’ Ambiente e della Cultura Rurale Regione Sicilia, comunicato congiunto del coordinamento regionale e del coordinamento della città di Barcellona P.G.

Barcellona Pozzo di Gotto (Me), 7 luglio 2012 - I lavori di costruzione del ponte temporaneo di collegamento tra Calderà e Spinesante, in sostituzione del ponte crollato durante l’alluvione del 22 novembre scorso, a tutt’oggi sono ancora alla fase iniziale, cioè alla realizzazione delle fondazioni. Considerando che volendo essere ottimisti passeranno da uno a due mesi per il completamento dell’opera (tempi strettamente tecnici), i Circoli dell’Ambiente propongono che in attesa del completamento dei lavori, vista la grande quantità di mezzi e persone che transitano lungo la litoranea di Barcellona, si proceda alla realizzazione di un passaggio veicolare nell’alveo del Torrente Longano, migliorando e mettendo in sicurezza il tracciato attualmente esistente, utilizzato adesso soltanto pedonalmente e dai mezzi a due ruote.

Il coordinatore regionale dei circoli dell’ambiente e della cultura rurale
Tindaro Di Pasquale
Il coordinatore cittadino dei circoli dell’ambiente e della cultura rurale
Marcello Crinò

Commenti