Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

BROLO: CHIARA GASPARO, BROLIUM, ARTE E MALATTIA E DEGUSTAZIONI NEL PROGRAMMA DELL'ESTATE 2012

Brolo, 26/07/2012 - Alle 21,30 nella villa comunale il primo appuntamento della rassegna "Musica nell'Aria" con  "Le più celebri arie d'opera sotto il cielo di Brolo". Domani nel parco del castello, inserita nel contesto "Brolium" la rivisitazione dei giardini storici nel borgo medievale, altro concerto con il quartetto d'archi "Morgana".

Si apre venerdì pomeriggio la prima edizione di "Brolium, rivisitazioni dei giardini storici", voluta dall'Amministrazione Comunale per rivalorizzare il centro medievale brolese, come sottolinea Antonio Traviglia, consigliere comunale che ha assunto l'impegno specifico di promuovere il turismo locale.
L'idea è quello di creare una serie di ambientazioni che possono diventare, in futuro, location per esposizioni non solo di piante ed arredo verde ma di quanto, dall'illuminotecnica agli accessori, serva a rendere belli giardini e spazi verdi.

"E' un momento di studio, precisa Lucia Franchina, che con Luisa Antillo curano il dettaglio artistico dell'evento brolese, una sorta di edizioni numero zero... poi vedremo".

Questo si svolgerà venerdì sera, nel parco del castello, alle ore 20,00 e si snoderà su tre punti cardini:
Equilibri emozionali  ed essenze floreali a cura del dottor Pietropalolo Trimarchi
Una meraviglia del mondo  … il pompelmo a cura della dottoressa Cristina Ricciardello
Il giardino nel tempo a cura dell’architetto Pippo Miraudo e qui sarà possibile vedere un importante libro illustrato ed unico nel suo genere esposto per ora al museo di Palermo, unico perche' è rivolto proprio alle piante dei Nebrodi,

Il convegno sarà introdotto da  Salvo Messina, sindaco di Brolo e da Antonio Traviglia e condotto da Massimo Scaffidi

Alle ore 21,30 si potrà assistere ed ascoltare il concerto  d’archi “Morgana” curato da Chiara Gasparo.
….................
Da Van Gogh a Paul Klee passando attraverso i tratti grafici e la psiche di Picasso, Francis Bacon e tanti altri grandi dell'arte antica e contemporanea, per scoprire il filo sottile che lega l'Arte alla Malattia.
Una conferenza atipica, nella location della villa comunale di Brolo, il prossimo 3 agosto, alle 19,45, sarà l'occasione per percorrere i meandri dell'animo che diventa sensibile e anticipatore di emozioni, ma spesso negato e rinchiuso anche nei manicomi.
A condurre la conferenza sarà l'oculista Antonello Pizzino, mentre la scaletta prevede il saluto di Salvo Messina, sindaco di Brolo insieme a quello dell'assessore ai servizi sociali Tina Fiorvanti.
A seguire gli interventi dell'on. Giuseppe Laccoto quale Presidente Commissione Sanità, Regione Siciliana, di Linda Liotta Sindoni, presidente Ammi Nebrodi e di Giacomo Caudo, presidente Ordine Medici Messina.

Commenti