Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DISABILI MENTALI: 893.600 EURO A MESSINA E PROVINCIA

Palermo, 11 lug. 2012 (SICILIAE) - Su sollecitazione dell'assessore regionale alla Famiglia e alle Politiche sociali, Giuseppe Spampinato, e' stato emesso il decreto che stanzia i contributi per i disabili mentali. Sono gia' stati emanati anche i mandati di pagamento concernenti la prima trance dei contributi ai Comuni che ne hanno fatto richiesta. Si tratta del 90% della somma di 15 milioni di euro posta in bilancio per l'anno 2012 che sara' girata ai Comuni dell'isola sulla base del numero dei disabili mentali ricoverati presso le comunita' alloggio e le case famiglia, quale contributo per lo sforzo finanziario che gli enti locali sostengono.
E' stato predisposto anche il piano di riparto in base al totale dei disabili mentali rilevato, pari a n. 2.051 soggetti ricoverati, e al numero complessivo di giorni pari a 728.905, e determinando cosi', alla luce della disponibilita' finanziaria, un contributo giornaliero di euro 20,58 per ogni disabile. L a restante somma del 10%, pari a un milione e cinquecentomila euro, verra' erogata a fine anno con successivo decreto di pagamento, tenuto conto anche di eventuali rimodulazioni necessarie per nuovi ed eventuali ricoveri di soggetti disabili.

Di seguito il riparto per ogni singola provincia:

Agrigento: 441 disabili totali; 159.509 giorni di ricovero; erogazione euro 2.954.256,36
Caltanissetta: 174 disabili totali; 63.212 giorni di ricovero; erogazione euro 1.170.745,16
Catania: 321 disabili totali; 111.305 giorni di ricovero; erogazione euro 2.061.472,35
Enna: 117 disabili totali; 42.431 giorni di ricovero; erogazione euro 785.861,67
Messina: 138 disabili totali; 48.247 giorni di ricovero; erogazione euro 893.579,41
Palermo: 298 disabili totali; 106.830 giorni di ricovero; erogazione euro 1.978.591,17
Ragusa: 178 disabili totali; 60.185 giorni di ricovero; erogazione euro 1.114.682,30
Siracusa: 195 disabili totali; 70.243 giorni di ricovero; erogazione euro 1.300.965,83
Trapani: 189 disabili totali; 66.943 giorni di ricovero; erogazione euro 1.239.846,78
TOTALE: 2.051 disabili totali; 728.905 giorni di ricovero; erogazione euro 13.500.000,00
Il decreto e gli allegati saranno pubblicati sul portale della Regione Siciliana (link dipartimento famiglia e politiche sociali).

Commenti