Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GRANDE SUD: BUFARDECI , SI AVANZA GRATUITAMENTE IL MIO NOME

Palermo,12 luglio 2012 - Leggo dal Giornale di Sicilia di oggi 12 luglio, a pagina 4, un articolo firmato FP relativo all'abbandono dal Pdl da parte di Leontini che si prepara a lanciare una nuova lista "con Pid e pezzi di Grande Sud". A tal proposito nel contesto si avanza gratuitamente il mio nome. L'affermazione è priva di qualsiasi fondamento e smentisco categoricamente qualunque ipotesi di lasciare  Grande Sud del quale sono  "socio fondatore" . Sottolineo che intendo continuare  a svolgere il mio ruolo politico all'interno del mio partito e contando sulla leadership di Gianfranco Miccichè, al fine di portare avanti il progetto di salvaguardia e sviluppo del territorio del  mezzogiorno e del popolo siciliano già iniziato da tempo con la nascita di Forza del Sud.

L'on. Bufardeci precisa ancora: " Proseguirò nello sforzo diretto ad approntare un programma snello e ricco di contenuti volti alle esigenze del popolo siciliano da confrontare con tutte quelle forze politiche che vogliono impegnarsi in un processo di vero rilancio della nostra Sicilia la cui immagine sempre più,recentemente, è fortemente intaccata  da accuse di mala politica.

A proposito delle decisioni  dell'on. Leontini e degli amici del PID, Grande Sud  guarda con grande attenzione alla loro iniziativa soprattutto  al fine di creare un tavolo di proposte programmatiche indispensabile alla formazione di una coalizione quanto più ampia e coesa che sappia intestarsi un  vero processo di sviluppo e crescita economica della nostra terra.  

                              Titti Bufardeci

Commenti