Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

ISOLE MINORI, I COLLEGAMENTI NON SI POSSONO INTERROMPERE IL 7 LUGLIO

Palermo, 5 luglio 2012 - Contro il pericolo che, dal 7 luglio, scatti il minacciato e disastroso BLOCCO dei collegamenti, con traghetti e aliscafi, gli Indipendentisti di lu Frunti Nazziunali Sicilianu esprimono, innanzi tutto, solidarietà ai cittadini, ai Sindaci ed alle Amministrazioni comunali delle ISOLE EOLIE, di USTICA, delle PELAGIE, delle EGADI e di PANTELLERIA, la cui PROTESTA va sostenuta ed ampliata. E’ doveroso, infatti, individuare le responsabilità politiche ed amministrative. E “RISOLVERE”, una volta per tutte, il problema dei collegamenti, delle forniture, dei servizi, dell’accoglienza turistica. Non si può continuare a passare da una situazione di CAOS e di EMERGENZA all’altra.
L’FNS conferma, altresì, l’accusa alla Regione Siciliana di avere abbandonato la “CULTURA POLITICA” del “rapporto” costruttivo con il mare, ad ogni livello. Aggiungiamo, per la classe politica regionale, l’accusa di avere smarrito i valori dell’INSULARITA’. Al loro posto si sono inserite e prevalgono le “LOGICHE” coloniali della SICILIA SOTTOSUOLA DELLO STIVALE; della SICILIA SERBATOIO VIVENTE DI VOTI DI SCAMBIO; della SICILIA “OGGETTO PASSIVO” – e NON SOGGETTO ATTIVO” – delle scelte e delle LOTTIZZAZIONI altrui (purché, ovviamente, qualche MANCIA e qualche ELEMOSINA scattino pure per i COLLABORAZIONISTI di turno).
E prevale sempre ed ovunque la CULTURA dell’ANTI-SICILIA. Quest’ultima, come sappiamo, pretenderebbe la scomparsa della vera, grande, SICILIA che potrebbe valorizzare la propria centralità geografica nel Mediterraneo, valorizzando le proprie risorse naturali e quelle umane.
Da qui l’OSSESSIONE di presentare il PONTE-IMBUTO come PANACEA di tutti i mali.
Di pari passo, ovviamente, marcia la pervicace volontà di andare avanti verso lo SMEMBRAMENTO del territorio siciliano in TRE REGIONICCHIE.
VERGOGNA!
Manca la cultura politica e manca il senso di responsabilità necessari per gestire i servizi dei quali necessitano le stesse ISOLE, persino nei periodi nei quali si verificano i prevedibili (e previsti) fenomeni di maggiori presenze turistiche e di più intensi collegamenti navali. Ed – in genere – nei periodi nei quali ogni tipo di SERVIZIO dovrebbe essere al TOP dell’EFFICIENZA e della QUALITÀ.

* * *

Tornando alle proteste dei Sindaci, dei cittadini e degli Operatori turistici delle Isole Minori, dobbiamo dire che, per il 7 luglio 2012, NON PUÒ e NON DEVE scattare alcuno STOP all’uso e al servizio dei TRAGHETTI e degli ALISCAFI.
Lo SCARICA-BARILE, il “LAVAGGIO DELLE MANI”, il POLITICHESE e le “PROMESSE”, li respingiamo al mittente. Anzi: ai “mittenti”. Non vogliamo parole. Vogliamo fatti! Il Governo Regionale e quello Centrale facciano, per primi, la rispettiva parte del DOVERE.
Ai CAOS eccezionali rispondiamo con rimedi eccezionali. Si adottino, intanto e con la massima urgenza, le necessarie ed eventuali PROROGHE, a costo di ricorrere alle precettazioni. E si pensi, con altrettanta SERIETÀ, al coinvolgimento, a tempo pieno, dei MEZZI NAVALI della MARINA MILITARE e della PROTEZIONE CIVILE.

* * *

Dopo il superamento dell’EMERGENZA in corso, pretendiamo una nuova cultura ed una nuova strategia siciliana per il rapporto della Regione Siciliana con il mare.
Insomma: individuiamo omissioni, errori e responsabilità! Mandiamo a casa gli “ANTI-SICILIA”, comunque camuffati. E ricordiamo che il TURISMO dovrà diventare il petrolio dell’ECONOMIA SICILIANA.



‘U Sikritariu Pulitiku Nazziunali FNS
(Pippu SCIANO’)

Commenti