Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

LOMBARDO, IL TRASFERIMENTO DI 400 MILIONI SMENTISCE IL RISCHIO DEFAULT

Palermo, 18 lug. 2012 - "E' la smentita di quanti, non disinteressatamente, hanno parlato di default e di rischio fallimento per la Sicilia con articoli, interviste e prime pagine di quotidiani nazionali". Lo dichiara il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, dopo la conferma da ambienti governativi nazionali del trasferimento di una prima tranche di 400 milioni su 1 miliardo di crediti vantati dalla Sicilia nei confronti dello Stato.

Entra nel vivo il confronto tra Stato e Regione siciliana sulla cooperazione rafforzata in materia finanziaria, aperto dal presidente Raffaele Lombardo e dal ministro Vittorio Grilli alcune settimane fa. Erano presenti l'assessore regionale per l'Economia, Gaetano Armao, il ragioniere generale Biagio Bossone e i vertici dell'Ufficio legislativo e della ragioneria generale dello Stato.

L'incontro ha avviato il confronto su quattro settori strategici che saranno approfonditi nei prossimi giorni: la razionalizzazione del personale, il gettito tributario, la dismissione del patrimonio immobiliare, la ponderazione dei residui finanziari. La ragioneria generale dello Stato ha, tra l'altro, apprezzato il percorso di risanamento realizzato in Sicilia negli ultimi esercizi finanziari.

I rappresentanti della Sicilia hanno spiegato con dati e tabelle le scelte piu' significative compiute in tal senso e i risultati fin qui conseguiti. L'assessore Armao ha infine illustrato lo schema di disegno di legge regionale, sul quale la giunta ha espresso ieri sera il proprio apprezzamento, per la riduzione della spesa in Regione.

Questa iniziativa legislativa si aggiunge all'emendamento gia' presentato in Commissione bilancio dell'Ars che consente di applicare in Sicilia le norme sulla spending review. Il lavoro proseguira' nelle prossime settimane secondo un calendario concordato in gruppi di lavori che affronteranno specificamente i quattro settori strategici gia' individuati.

Commenti