Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINAMBIENTE. RIFIUTI, LA REGIONE BOCCIA L’IPOTESI DI UN AMBITO TERRITORIALE UNICO PER IL COMUNE DI MESSINA

Messina, 11 luglio ’12 – Il futuro di Messinambiente, dei suoi lavoratori e il servizio alla città sono gli argomenti al centro della lettera che il segretario generale della Cisl di Messina Tonino Genovese e il segretario provinciale della Fit Cisl messinese Enzo Testa hanno inviato al sindaco Buzzanca chiedendo immediatamente un incontro. La Cisl ritorna, infatti, sull’argomento trattato nel corso della riunione del 25 maggio scorso quando – parlando di delle problematiche di Messinambiente e della gestione del ciclo dei rifiuti in città – era stata ipotizzata anche una soluzione che prevedesse una gestione del ciclo dei rifiuti indipendente solo per il comune di Messina. “In particolare – ricordano Genovese e Testa – vi era la proposta di costituzione di un bacino territoriale ottimale di dimensione diversa da quella provinciale riferente solo al comune di Messina e prevedendo quindi un soggetto unico con la fusione di ATO Messina 3 e Messinambiente”.

Ma con la delibera 201 del 21 giugno 2012 la Giunta Regionale ha approvato un nuovo Piano di individuazione di bacini territoriali ottimali di dimensione diversa da quella provinciale prevenendo in provincia di Messina tre ambiti territoriali e in particolare: l’Ato 9 - Isole Eolie, Ato 10 – Messina Area Metropolitana (Messina + 46 comuni) e Ato 11 – Messina Provincia (restanti 57 comuni della provincia).

“Poiché tale decisione boccia, di fatto, la proposta avanzata dal Comune e preannunziata al tavolo negoziale come soluzione alle problematiche sulla sorte di Messinambiente – affermano Genovese e Testa – abbiamo chiesto quindi un incontro urgente per capire cosa voglia fare l’Amministrazione comunale per dirimere un contenzioso che si trascina ormai da anni”.

Commenti