La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PARCO DEI NEBRODI: IL COMITATO ESECUTIVO DELL’ENTE VA AVANTI SENZA COMMISSARIO

06/07/2012 - Riunito il Comitato Esecutivo dell’Ente presieduto dal Vice Presidente, Bruno Mancuso. Tra i punti approvati dell’O.d.G. il proseguimento del progetto gestito dal Parco “Il Transetto della biodiversità” e l’avviso per affidare l’area attrezzata “Petrusa” nel territorio di Longi.

Riunione del Comitato Esecutivo dell’Ente composto dai Sindaci di Acquedolci, Ciro Gallo, di Galati Mamertino, Natale Bruno, di S. Domenica Vittoria, Antonio Pinzone, sotto la guida del vice Presidente Bruno Mancuso, Sindaco di S. Agata Mamertino e alla presenza del direttore, Massimo Geraci.

Tra i punti di particolare importanza approvati dal Comitato vi è sicuramente la continuazione del progetto gestito direttamente dall’Ente sul Transetto della Biodiversità, un monitoraggio della qualità ambientale di alcune aree boschive del Parco dei Nebrodi nel territorio di Caronia, utilizzando i piccoli mammiferi come indicatori ecologici. Sarà garantito il lavoro fin’ora svolto dall’Ente, ma soprattutto si potranno promuovere nuovi monitoraggi ambientali con l’obiettivo di creare un Centro d’esperienza sulla biodiversità del Parco.
Altro punto approvato l’attivazione della procedura per l’affidamento dell’area attrezzata “Petrusa”, nel territorio di Longi.

“L’obiettivo è quello di migliorare la fruizione e garantire migliori servizi in una parte del territorio tra le più suggestive e frequentate del Parco e dove vi è la presenza di altre due aree l’Adventure Park e l’area del Capriolo che stanno richiamando numerosi turisti e visitatori, soprattutto giovani”. Lo ha dichiarato il vice Presidente, Bruno Mancuso, a termine della riunione.

Commenti