Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PARCO DEI NEBRODI: IL COMITATO ESECUTIVO DELL’ENTE VA AVANTI SENZA COMMISSARIO

06/07/2012 - Riunito il Comitato Esecutivo dell’Ente presieduto dal Vice Presidente, Bruno Mancuso. Tra i punti approvati dell’O.d.G. il proseguimento del progetto gestito dal Parco “Il Transetto della biodiversità” e l’avviso per affidare l’area attrezzata “Petrusa” nel territorio di Longi.

Riunione del Comitato Esecutivo dell’Ente composto dai Sindaci di Acquedolci, Ciro Gallo, di Galati Mamertino, Natale Bruno, di S. Domenica Vittoria, Antonio Pinzone, sotto la guida del vice Presidente Bruno Mancuso, Sindaco di S. Agata Mamertino e alla presenza del direttore, Massimo Geraci.

Tra i punti di particolare importanza approvati dal Comitato vi è sicuramente la continuazione del progetto gestito direttamente dall’Ente sul Transetto della Biodiversità, un monitoraggio della qualità ambientale di alcune aree boschive del Parco dei Nebrodi nel territorio di Caronia, utilizzando i piccoli mammiferi come indicatori ecologici. Sarà garantito il lavoro fin’ora svolto dall’Ente, ma soprattutto si potranno promuovere nuovi monitoraggi ambientali con l’obiettivo di creare un Centro d’esperienza sulla biodiversità del Parco.
Altro punto approvato l’attivazione della procedura per l’affidamento dell’area attrezzata “Petrusa”, nel territorio di Longi.

“L’obiettivo è quello di migliorare la fruizione e garantire migliori servizi in una parte del territorio tra le più suggestive e frequentate del Parco e dove vi è la presenza di altre due aree l’Adventure Park e l’area del Capriolo che stanno richiamando numerosi turisti e visitatori, soprattutto giovani”. Lo ha dichiarato il vice Presidente, Bruno Mancuso, a termine della riunione.

Commenti