Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PARCO DEI NEBRODI: IL COMITATO ESECUTIVO DELL’ENTE VA AVANTI SENZA COMMISSARIO

06/07/2012 - Riunito il Comitato Esecutivo dell’Ente presieduto dal Vice Presidente, Bruno Mancuso. Tra i punti approvati dell’O.d.G. il proseguimento del progetto gestito dal Parco “Il Transetto della biodiversità” e l’avviso per affidare l’area attrezzata “Petrusa” nel territorio di Longi.

Riunione del Comitato Esecutivo dell’Ente composto dai Sindaci di Acquedolci, Ciro Gallo, di Galati Mamertino, Natale Bruno, di S. Domenica Vittoria, Antonio Pinzone, sotto la guida del vice Presidente Bruno Mancuso, Sindaco di S. Agata Mamertino e alla presenza del direttore, Massimo Geraci.

Tra i punti di particolare importanza approvati dal Comitato vi è sicuramente la continuazione del progetto gestito direttamente dall’Ente sul Transetto della Biodiversità, un monitoraggio della qualità ambientale di alcune aree boschive del Parco dei Nebrodi nel territorio di Caronia, utilizzando i piccoli mammiferi come indicatori ecologici. Sarà garantito il lavoro fin’ora svolto dall’Ente, ma soprattutto si potranno promuovere nuovi monitoraggi ambientali con l’obiettivo di creare un Centro d’esperienza sulla biodiversità del Parco.
Altro punto approvato l’attivazione della procedura per l’affidamento dell’area attrezzata “Petrusa”, nel territorio di Longi.

“L’obiettivo è quello di migliorare la fruizione e garantire migliori servizi in una parte del territorio tra le più suggestive e frequentate del Parco e dove vi è la presenza di altre due aree l’Adventure Park e l’area del Capriolo che stanno richiamando numerosi turisti e visitatori, soprattutto giovani”. Lo ha dichiarato il vice Presidente, Bruno Mancuso, a termine della riunione.

Commenti