Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

PARCO DEI PELORITANI, ARRIVA L'OK DAL CONSIGLIO REGIONALE (CRPPN)

Palermo, 5 lug. 2012 - Il Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale (Crppn), presieduto dall'assessore al Territorio, Alessandro Arico', ha apprezzato la proposta di istituzione del "Parco naturale del Monti Peloritani", avanzata dal comitato costitutivo. Dopo questo passaggio, gli uffici del dipartimento Ambiente della Regione siciliana espleteranno tutte le procedure, dalla delimitazione alla superficie, per pervenire alla formale istituzione.

"Con l'istituzione del Parco dei Peloritani - ha spiegato l'assessore Arico' - si completa il quadro strategico dei 4 parchi regionali, piu' quello istituendo dei Sicani, in Sicilia.

Si mette sotto tutela un'ampia area boschiva e un particolare ambiente naturalistico, perche' si tratta di un tipico segmento orogenico alpino. Un grande polmone verde - ha concluso Arico' - di fondamentale importanza per il patrimonio ambientale che dobbiamo preservare per le nuove generazioni".

Il territorio dei Monti Peloritani e' gia' in gran parte una vasta area protetta, visto che ricadono integralmente diverse aree protette di Natura 2000, tra Siti di interesse comunitario (Sic) e Zone di protezione speciale (Zps), la Riserva naturale orientata di Fiumedinisi e Monte Scuderi, oltre a migliaia di ettari di demanio forestale regionale.

Commenti