Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PARCO DEI PELORITANI, ARRIVA L'OK DAL CONSIGLIO REGIONALE (CRPPN)

Palermo, 5 lug. 2012 - Il Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale (Crppn), presieduto dall'assessore al Territorio, Alessandro Arico', ha apprezzato la proposta di istituzione del "Parco naturale del Monti Peloritani", avanzata dal comitato costitutivo. Dopo questo passaggio, gli uffici del dipartimento Ambiente della Regione siciliana espleteranno tutte le procedure, dalla delimitazione alla superficie, per pervenire alla formale istituzione.

"Con l'istituzione del Parco dei Peloritani - ha spiegato l'assessore Arico' - si completa il quadro strategico dei 4 parchi regionali, piu' quello istituendo dei Sicani, in Sicilia.

Si mette sotto tutela un'ampia area boschiva e un particolare ambiente naturalistico, perche' si tratta di un tipico segmento orogenico alpino. Un grande polmone verde - ha concluso Arico' - di fondamentale importanza per il patrimonio ambientale che dobbiamo preservare per le nuove generazioni".

Il territorio dei Monti Peloritani e' gia' in gran parte una vasta area protetta, visto che ricadono integralmente diverse aree protette di Natura 2000, tra Siti di interesse comunitario (Sic) e Zone di protezione speciale (Zps), la Riserva naturale orientata di Fiumedinisi e Monte Scuderi, oltre a migliaia di ettari di demanio forestale regionale.

Commenti