Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PRONTO SOCCORSO DEL POLICLINICO MESSINA, I SINDACATI DENUNCIANO GRAVI CARENZE D’ORGANICO

Messina, 4 luglio ’12 – “Vi è una grave carenza di personale presso il Pronto Soccorso Generale al Policlinico”. A denunciarlo - con una lettera inviata all’Assessore Regionale per la Salute, al Prefetto, al Sindaco e per conoscenza al Direttore Generale, al Direttore Sanitario e al Direttore Amministrativo del Policlinico Universitario - sono stati i rappresentanti di Flc Cgil, Cisl Università, Uil RUA e Confsal Snals-Cisapuni. “Mancano – hanno evidenziato nella lettera i sindacati – almeno quattro unità tra il personale Dirigente Medico e almeno cinque unità di infermieri”. Su tale problematica i sindacati avevano anche chiesto un incontro, ma la richiesta è rimasta senza risposta.

“L'attuale organico di Dirigenti Medici – sottolineano ancora le organizzazioni sindacali - oltre a creare gravi disservizi con l'utenza e l'allungarsi dei tempi di attesa, non consente la formulazione di planning mensili di turnazione diurna e notturna, aggravandosi, ancor di più, per le assenze improvvise per malattie/infortuni, partecipazione a corsi di formazione, congedi straordinari per convocazione organi giudiziari e ferie relative all'anno in corso e ad anni precedenti”.

I sindacati, considerato anche l’importanza del reparto di emergenza/urgenza chiedono che vengano rapidamente colmati i vuoti in dotazione organica mediante:

· assunzione a tempo indeterminato dei dirigenti medici vincitori di concorso (in atto risultano in organico n. cinque unità di dirigenti medici a tempo determinato): si fa presente, a tal proposito, che l'Amministrazione dell'AOU di Messina, contrariamente a quanto disposto dall'Assessorato della Salute (Direttiva Assessorato Regionale della Salute del 3 dicembre 2010, prot. n. 52109), ha proceduto ad assumere sia per mobilità sia per concorso dirigenti medici in aree di non emergenza, ignorando le strutture di emergenza;

· immissione in servizio di almeno cinque infermieri per colmare le carenze in dotazione (attualmente sono presenti 27 unità a fronte di 32 previsti) e per consentire la presenza di cinque unità in turno;

· garantire una turnazione regolare del personale ausiliario.

Commenti