Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

A RODIA “SULLA SCIA DI ALAMAK”, QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO DI S. MAFODDA

Messina, 05/07/2012 - Si svolgerà a Rodia, il 6 e 7 luglio, la quarta edizione della rassegna di eventi “Sulla scia di Alamak”, organizzata, come di consueto, dall’Associazione Alamak – Sebastiano Mafodda, per mantenere vivo il ricordo del comandante del “Segesta Jet”, che il 15 Gennaio 2007 perse la vita nel tragico incidente avvenuto nelle acque dello Stretto, assieme ai suoi colleghi d’equipaggio Marcello Sposito, Palmiro Lauro e Domenico Zona.
Venerdì 6 luglio, alle 19.00, nell’area del sito monumentale dedicato a Sebastiano Mafodda, alla foce del torrente Rodia, luogo suggestivo dove spiccano due bellissime vele bianche contornate da una rosa dei venti, si svolgerà una Santa Messa officiata da Padre Carlo Oliveri, parroco di Rodia, a suffragio del comandante scomparso e degli altri marinai del Segesta.
Numerosi fedeli, tra cui amici e colleghi di Mafodda, avranno così occasione di trascorrere accanto al monumento, in riva al mare, sotto la suggestiva luce del tramonto, con lo sguardo rivolto verso l’incantevole scenario delle Isole Eolie, un momento di intensa condivisione di fede nel ricordo del compianto comandante di Rodia che proprio in quel luogo custodiva la sua barca.
Sabato, 7 luglio, giorno in cui ricorre l’anniversario di nascita di Sebastiano Mafodda, all’interno del cortile del Centro Servizi della VI Circoscrizione Comunale si svolgerà, a partire dalle 21.00, la cerimonia di premiazione del Concorso di Poesia intitolato a suo nome, giunto alla quarta edizione.

Alamak è la stella che fu tanto cara al compianto comandante, tant’è che egli ha voluto denominare così la sua barca a vela. “Il Vento” è stato quindi il tema delle poesie, suddivise in due sezioni, A e B, riservate, rispettivamente, ad autori adulti e giovani under 17. E relativamente al tema, gli autori hanno potuto ispirarsi ad un suggestivo verso di Alda Merini: “Mi piace la gente che sa ascoltare il vento sulla propria pelle, sentire l’odore delle cose, catturarne l’anima”.
La giuria del Premio è composta, in qualità di presidente, da Maria Gabriella Adamo, professore ordinario di Linguistica Francese presso l’Università di Messina, studiosa di Francofonia dall’eccellente profilo accademico e professionale con importanti attività e collaborazioni internazionali. La docente messinese è stata affiancata da tre giurati: Domenica Iaria, professore associato di Lingua Francese all’Università di Messina, anch’essa impegnata in eccellenti ambiti di ricerca e attività culturali con la Francia; Clara Monterossi, già insegnante di Italiano e Latino in alcuni licei messinesi, scrittrice e traduttrice, autrice di varie pubblicazioni dal 1992 al 2011, e Maria Francillo Nicosia, titolare della prestigiosa casa editrice messinese “Edizioni Il Gabbiano”, che sulla grande poesia d’autore ha da sempre concentrato buona parte della propria attività.

Anche quest’anno sarà ospite della serata la poetessa messinese Maria Costa, personaggio simbolo nel panorama della poesia dialettale siciliana, la quale darà il proprio importante contributo artistico con una sua esibizione.
La lettura delle poesie vincenti e di quelle menzionate sarà accompagnata dalle note del maestro violinista Ninni Cicivelli.

Sono inoltre previste, nel corso della premiazione, altre brevi performance da parte di poeti ed artisti ospiti della manifestazione.
Nell’ambito della cerimonia saranno esposte opere pittoriche che serviranno alla raccolta di fondi per la ristrutturazione della Chiesa Parrocchiale di Rodia.

Francesco Musciumarra
Presidente Associazione “Alamak – Sebastiano Mafodda”

Commenti

  1. Grazie Franco,
    per l'affettuoso impegno che metti nel tenere vivo il ricordo di un amico che rimane sempre nei nostri cuori.
    GF

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.