Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SANITA': RETE DEI LABORATORI, RUSSO "RISPETTEREMO IMPEGNI ASSUNTI"

Palermo, 26 lug. 2012 - "Sarebbe un grave errore continuare a pensare che la Sicilia possa eludere gli accordi nazionali assunti in sede di conferenza Stato Regioni. La Sicilia deve tendere a un sistema moderno ed efficiente, in linea con quello delle regioni italiane piu' virtuose come abbiamo ribadito al presidente del Consiglio Monti".
Lo ha detto l'assessore regionale per la Salute Massimo Russo. "Contrariamente a quanto ha riferito qualche deputato regionale - ha proseguito Russo - il Programma Operativo, che tra l'altro e' stato gia' valutato positivamente dalla Commissione Sanita' dell'Ars, prevede il preciso obbligo della Sicilia di rifunzionalizzare la rete dei laboratori fissando il limite delle 200 mila prestazioni annue, cosa che e' stata rimarcata non piu' tardi di due giorni fa dai tavoli tecnici ministeriali che hanno apprezzato il nostro lavoro e la nostra credibilita' rendendo possibile lo sblocco di 240 milioni di euro a favore della Sicilia.

L'iter del provvedimento, inoltre, e' stato ampiamente discusso anche con i rappresentanti dei laboratori, sono stati adottati tutti gli accorgimenti possibili per renderlo meno traumatico nei confronti dei piccoli laboratori e difatti, accanto a qualche critica, abbiamo registrato ampi consensi. L'imminenza della campagna elettorale - ha concluso Russo - non puo' condizionare il nostro operato e sono certo che il presidente della commissione sanita', Laccoto e gli altri componenti della commissione comprenderanno che la gravita' del momento impone rigore e assunzione di responsabilita'

Commenti