Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

DA SAN FRATELLO A NOTO, CERTIFICAZIONE ECOLABEL UE A 25 STRUTTURE DA ARPA


Palermo, 29 ago. 2012 - Significativi risultati sono stati ottenuti da ARPA Sicilia nell'ambito della strategia di promozione del marchio ambientale europeo ECOLABEL UE, posta in essere grazie alla collaborazione con "Promuovi Italia" e il coinvolgimento di esperti tirocinanti che hanno affiancato a titolo gratuito le imprese richiedenti .
Sono infatti sei le nuove strutture ricettive siciliane che, grazie anche alle iniziative adottate dall'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, hanno potuto ottenere dal Comitato italiano per l'ECOLABEL e l'ECOAUDIT, che si avvale del supporto tecnico dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), la relativa certificazione: Casale Romano, Motta Camastra (ME), Casale Villa Raino', Gangi (PA), Hotel Vittoria, Trapani, Residence Agua, Noto (SR), Pigna d'Oro Country Hotel, Santo Stefano Quisquina (AG), Il Vento dei Tre Santi, San Fratello (ME).

L'Agriturismo Bergi, Castelbuono (PA) ed il Residence Stella Marina, Ustica (PA) hanno ottenuto il rinnovo.

Salgono quindi a 25 le strutture ricettive siciliane (alberghi, B&B, case vacanze, residence ed agriturismi) che possono fregiarsi del marchio europeo ECOLABEL UE.
Questo dato conferma la Sicilia al primo posto fra le regioni italiane in quanto a presenza di strutture ricettive certificate, che vengono cosi' introdotte in un circuito internazionale di strutture di qualita' ad elevata sostenibilita' ambientale, a cui si rivolgono tutti coloro che ricercano, per trascorrere le proprie vacanze, strutture di eccellenza ambientale da qualsiasi paese provengano.

"La promozione del marchio ECOLABEL UE svolta da ARPA Sicilia in collaborazione con l'ISPRA - annuncia il direttore Francesco Licata di Baucina - si conferma, pertanto, una utile strategia di qualificazione e valorizzazione del patrimonio ricettivo isolano anche in questo periodo di crisi: anzi, forse dallo sforzo che le imprese turistiche stanno facendo per adeguarsi ai requisiti previsti dal marchio, nascera' un nuovo tipo di turismo, meno invadente, piu' pulito, rispettoso delle tradizioni e delle produzioni locali e meno chiassoso".

vorl/fing

Commenti