Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

INCENDI: LA SICILIA CONTINUA A BRUCIARE CON UNA MEDIA DI 4 INTERVENTI AL GIORNO


23 agosto 2012 (Aggiornamento alle ore 18.30) - La Sicilia continua a bruciare. Sono stati impegnati anche oggi per tutta la giornata nella lotta agli incendi boschivi i mezzi aerei della flotta dello Stato, chiamati a intervenire a supporto delle squadre di terra su 33 roghi distribuiti in dieci diverse regioni al centro-sud del Paese.

Al Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento della Protezione Civile sono arrivate 6 richieste di intervento dal Lazio e altrettante dalla Campania, mentre sono 5 le schede di concorso aereo inviate dalla Basilicata e 4 ciascuna da Sardegna e Sicilia. Le restanti richieste provengono dalla Calabria, 3, dall’Abruzzo, 2 e una da Marche, Puglia e Umbria.

L’intenso lavoro svolto dai piloti dei mezzi aerei fin dalle prime luci dell’alba ha permesso di mettere sotto controllo o spegnere, finora, 15 roghi. A causa dell’alto numero di roghi, nonostante il dispiegamento di tutte le risorse disponibili e il forte impegno a cui sono stati chiamati oggi gli equipaggi dei Canadair e degli elicotteri, non è stato possibile garantire, per il momento, l’invio dei mezzi aerei su alcuni incendi. Ad ora stanno operando dodici Canadair, cinque Fire-Boss e sei elicotteri: quattro S64, un AB412 e un AB205. Il lancio di acqua e liquido ritardante ed estinguente proseguirà finché le condizioni di luce consentiranno di effettuare le operazioni in sicurezza.

Nella giornata del 22 agosto 39 incendi boschivi hanno visto l’intervento dei mezzi aerei in supporto alle operazioni svolte dalle squadre a terra su tutto il centro-sud del Paese. Sempre dalla Campania è arrivato il maggior numero di richieste, 13, al Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento della Protezione Civile. A seguire, 7 richieste dal Lazio, 4 dalla Sicilia, 3 ciascuna da Abruzzo, Calabria e Umbria, 2 dalle Marche. Basilicata, Molise, Puglia e Toscana hanno inviato una richiesta a testa.

Il 21 agosto 6 richieste dal Lazio, 4 dalla Sicilia, 3 dall’Umbria e dall’Abruzzo e 2 dalle Marche. Basilicata, Calabria, Liguria, Puglia e Sardegna hanno inviato una richiesta ciascuna.

Commenti