Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA, “IL SUPPORTO A SCUOLA FORNITO AL RAGAZZO SORDO, OGGI. LE BUONE PRATICHE SUL CAMPO”, SEMINARIO FORMATIVO


MESSINA, 30/08/2012 -Nell’ambito degli interventi che la Provincia di Messina realizza per la promozione e la solidarietà sociale, l’assessorato competente, in linea di continuità con quanto già posto in essere per la tutela dei ragazzi disabili, ha favorevolmente accolto la proposta della “Cooperativa sociale SOCIOCULTURALE onlus” di Venezia Mestre di organizzare a titolo gratuito un interessante Seminario informativo sul tema “Il supporto a scuola fornito al ragazzo sordo, oggi. Le buone pratiche sul campo”.

L’evento, avrà luogo presso il Salone degli Specchi mercoledì 12 settembre 2012 con inizio alle ore 10.

Nel corso dell’incontro, di sicuro interesse per dirigenti, funzionari ed operatori di tutti gli enti pubblici e privati impegnati a vario titolo con ragazzi con disabilità uditive, saranno affrontati i diversi aspetti della complessa realtà che interessa i sordi: dalle problematiche del linguaggio e delle varie ed innovative tecniche riabilitative, alle questioni normative ed organizzative riferite ai servizi ed agli operatori di supporto, fino agli aspetti dei processi rieducativi finalizzati all’inclusione scolastica, sociale ma soprattutto lavorativa dei ragazzi sordi.

Il Seminario sarà illustrato da Stefano Parolini della “Cooperativa SocioCulturale onlus” e diretto dal formatore Marcella Nalli dell’Università di Verona.

Interverrà per i saluti di rito il presidente della Provincia, on. Nanni Ricevuto; introdurranno i lavori l’assessore alla Solidarietà sociale Daniele Bruschetta ed il dirigente alle Politiche sociali, Gabriele Schifilliti.


Commenti