Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“PRIMO CAMPUS INTERNAZIONALE DEL SASSOFONO DI MESSINA”: DAL 27 AGOSTO AL 2 SETTEMBRE


MESSINA, 23/08/2012 - Si svolgerà dal 27 agosto al 2 settembre 2012 presso l’Istituto Antoniano Maschile “Cristo Re” di Messina il “Primo Campus internazionale del Sassofono di Messina”. La manifestazione, organizzata da “Moger Arte e Cultura” è resa possibile grazie al patrocinio della Provincia regionale ed alla partnership con le ditte Henry Selmer Paris, BG France, Rico, Casa Musicale San Filippo di Messina, l’Associazione A.N.B.I.M.A. Sicilia ed in collaborazione con il sito adolphesax.com.
Il Campus, nei suoi sette giorni di programmazione , prevede concerti , esposizioni, concorsi, conferenze e diversi incontri con quattro docenti di rilievo internazionale : Fabrizio Mancuso, docente di sassofono presso il Conservatoire a Rayonnement Regional di Annecy, Antonino Mollica, docente presso il Conservatoire a Rayonnement Departemental di Cambrai, Francesco Celona, docente presso il Conservatorio Corelli di Messina e Mario Ciaccio, sassofonista di ruolo nella banda della Polizia di Stato. Circa una trentina saranno gli allievi sassofonisti che interverranno da tutta Italia per prendere parte alla convention musicale e che parteciperanno attivamente alle esibizioni musicali previste dal cartellone del campus.

I concerti si svolgeranno il 31 agosto, alle ore 17 presso la Galleria Provinciale d’Arte Moderna e Contemporanea in Via XXIV Maggio e alle ore 21 dello stesso giorno presso l’Auditorium dell’Istituto Antoniano “ Cristo Re” di Messina.
Il concerto finale avrà luogo alle ore 21 presso il Monte di Pietà di Messina.

Commenti