Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

RENATO NICOLINI: IL CORDOGLIO DELL'ASSESSORE TRIGILIO

Palermo, 4 agosto 2012 -  - "La scomparsa di Renato Nicolini rappresenta per il mondo intero della cultura italiana un colpo durissimo. A lui, alla sua intuizione di "aprire" la citta', facendo di strade e piazze di Roma altrettanti straordinari contenitori culturali ed autentici palcoscenici a cielo aperto, dobbiamo continuare tutti a guardare con l'obiettivo di fare - sempre piu' e sempre meglio - dell'immenso patrimonio artistico e culturale del nostro Paese una intelligente occasione di equilibrata crescita collettiva".
Lo ha detto Amleto Trigilio, assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identita' siciliana, ricordando la figura di Renato Nicolini.  (SICILIAE) fa.ge/pn
...............
È morto Renato Nicolini, ex assessore del Comune di Roma, celebre anche per aver dato vita all'Estate romana. Era nato a Roma il 1° marzo del 1942. A riferire la notizia, su Twitter, è stato Stefano Di Traglia, portavoce del segretario del Pd, Pier Luigi Bersani.
Laureato in architettura, divenne noto in qualità di assessore alla Cultura del Comune di Roma nel periodo 1976 – 1985, nelle amministrazioni di sinistra di Giulio Carlo Argan, Luigi Petroselli ed Ugo Vetere.

Si impegnò infatti in una politica culturale praticamente inventando - tra tante iniziative - l'Estate romana, macchina politico-culturale che produsse polemiche, ma che definì anche nuovi orizzonti relativamente alle potenzialità delle città. E in realtà ebbe effetti positivi e deflagranti in tutta Italia: prima in sostanza le estati urbane erano un deserto, poi prese piede e si diffuse ed ebbe imitazioni non sempre riuscite la sua idea di una città che non chiudesse i battenti nei mesi estivi rivolgendosi - questo è un punto fondamentale - a quei ceti sociali che non potevano e non possono permettersi vacanze lunghe e tanto meno lussuose. Il concetto di fondo era quello di iniziative "aperte".  (ARTICOLO SU l'UNITA')

Commenti