Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

SEDUCE LA VEDOVA E POI LA 'SVALIGIA' GIOVANE DI GIOIOSA MAREA AFFETTO DA UNA SINDROME NERVOSA

S. O. è stato ricoverato nel reparto specializzato della Casa Circondariale S. Giuliano di Trapani, all’interno dell’Ospedale S. Antonio Abate, in quanto affetto da una grave sindrome nervosa che gli provoca vari e vistosi “tic” vocali e motori, nonché svenimenti sotto stress. Se adeguatamente curato il giovane potrebbe idoneamente reinserirsi in un contesto di vita produttivo e non pregiudizievole

Castelvetrano (Tp), 22/08/2012 - S. S. O., 33 anni, di Gioiosa Marea (Me) è il focoso amante che si è trasformato in malfattore, trafugando alla sua 'amata' quanto si trovava nella casa di lei. Dopo avere allacciato una relazione sentimentale con una vedova di  Salaparuta (Tp), spalleggiato da un complice calabrese, C. C. di 55 anni, S. O. ha completamente svuotato l'abitazione della donna, portandole via 10.000 euro in contanti, mobili, vestiti e perfino il cane.

La stangata è di quelle che pesano sulle spalle di una donna resa fragile dalla perdita del marito e dalla solitudine. Così c'è stato chi ha voluto approfittare del suo stato svuotandole la casa e lasciandola povera in canna, portandole via vestiti, mobili e, come nel film 'Amici Miei', pure il cane. La donna aveva addirittura venduto la casa per amore di colui che si è poi trasformato nel ladro che le ha portato via tutto.

E' la vicenda di una vedova di Salaparuta (Tp) scoperta dai carabinieri, che hanno arrestato il messinese S. S. O., 33enne, l'amante-bandito, e il suo complice C. C., 55enne, calabrese: ora sono accusati di detenzione illegale di armi, appropriazione indebita e truffa. Al momento dell'arresto ai due sono state sequestrate 3 pistole di fabbricazione artigianale, nonchè coltelli a serramanico e arnesi da scasso.
I due 'soci' si erano da qualche tempo domiciliati a Salemi ed erano già stati notati dalle forze dell'ordine che ne sorvegliavano i movimenti: C. C., 55 anni è di origini calabrese, con precedenti di giustizia; S. S. O., 33 anni di Gioiosa Marea (Messina), anche lui con precedenti.
Proprio il più giovane dei due, S. S. O., aveva preso a convivere con la vedova di Salaparuta, divenuta dopo circa un mese la sua vittima. S. S. O. - infatti - sotto la regia di C. C. ha dapprima abbandonato la donna, facendo perdere di sè ogni traccia e trafugando tutto quanto appartenente alla sua convivente, dai mobili al corredo, senza dimenticare il cane di famiglia. Ma erano i soldi uno degli obiettivi principali della stangata: 10.000 euro in contanti ricavati dalla vendita della casa, che i due l'avevano convinta a vendere. La povera donna dopo essere stata spogliata di tutto è stata abbandonata a Caltagirone, in provincia di Catania, senza soldi nè mezzi di sostentamento, trovando ora ospitalità presso un 'centro accoglienza' di Salaparuta, casa famiglia “Serenità”.

Ma sono state l'avidità e l’ingordigia a mandare in galera i due compari, che avendo saputo del rientro della donna a Salaparuta sono tornati là per estorcerle ulteriore denaro, con minacce e maniere forti. Nei confronti dei due, tuttavia, si procede anche per i reati di appropriazione indebita, possesso ingiustificato di strumenti per lo scasso, truffa, porto abusivo di coltelli di genere vietato.

Il magistrato di turno della Procura della Repubblica di Marsala, D.ssa Trainito, disponeva quindi: per il C. C. il collocamento al regime degli arresti domiciliari a Salemi, mentre per il S. S. O. disponeva il ricovero presso il reparto specializzato della Casa Circondariale S. Giuliano di Trapani, all’interno dell’Ospedale S. Antonio Abate. Ciò alla luce del fatto che S. S. O. è risultato affetto da una grave sindrome nervosa che gli provoca vari e vistosi “tic” vocali e motori, nonché svenimenti, se sottoposto a stress in genere.

Commenti