Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TEATRO MESSINA: SEL SOLIDALE CON I LAVORATORI DEL VITTORIO EMANUELE, MUSICISTI, TECNICI, IMPIEGATI

Messina, 30/08/2012 - In occasione del concerto di protesta dell’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina e della successiva “occupazione simbolica” del Teatro pubblichiamo le dichiarazioni degli esponenti locali di Sel.

Salvatore Chiofalo Coordinatore Provinciale Sel: “ Siamo solidali e sosteniamo i lavoratori tutti dell’Ente Teatro Vittorio Emanuele, musicisti, tecnici, impiegati nella loro sacrosanta battaglia per i loro diritti e per la difesa e la valorizzazione della cultura e dello spettacolo nella città di Messina. Siamo al loro fianco e lavoreremo perché il Teatro Vittorio Emanuele ritorni ad essere un punto di riferimento e di diffusione di cultura per i cittadini e per i turisti che, numerosi, visitano la nostra città”

Elio Morabito Responsabile Provinciale Cultura e Spettacolo: “Il concerto dell’Orchestra del Teatro di stamattina alle 10, è stato un’ennesimo atto d’amore dei musicisti del Teatro Vittorio Emanuele nei confronti della città. Accanto a loro, tecnici e impiegati dell’Ente a testimonianza dell’unità di tutti i lavoratori del Teatro in questa battaglia di dignità e civiltà. Il Teatro è stato simbolicamente occupato, ma la vera occupazione, purtroppo non simbolica, è quella di questo Consiglio d’Amministrazione che ormai spaccato sta affossando il Teatro. Bisogna voltare pagina, aprire le finestre e fare entrare aria nuova e fresca. Presidente, Sovrintendente e C.d.A. dell’Ente Teatro si facciano da parte, se hanno davvero a cuore i destini dell’Ente. Solo così sarà possibile sviluppare nuovi progetti valorizzando professionalità e competenze che questo Teatro possiede e che rappresentano una vera, grande ricchezza per la città.”

Andrea Carbone Responsabile Regionale Beni comuni: “Consideriamo il Teatro e più in generale la cultura beni comuni per eccellenza, elemento fondante di una comunità e del suo vivere civile e democratico. Pensiamo che uno dei primi compiti della nuova Assemblea Regionale e del Governo della Sicilia, sia quello di riaffermare l’assoluta centralità della cultura e dello Spettacolo nell’economia dell’isola e l’adozione di strumenti legislativi e regolamentari che disciplinino, riformandoli i criteri per l’erogazione di sovvenzioni e contributi.”

Commenti