Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TERME VIGLIATORE: IN AUTUNNO IMPORTANTI LAVORI NELLA FRAZIONE VIGLIATORE


Terme Vigliatore, 30 agosto 2012 - Si annuncia un autunno di intensi lavori nella frazione Vigliatore, per una combinazione di tempi diversi lavori programmati dall'Amministrazione Comunale retta dal Sindaco Bartolo Cipriano, inizieranno quasi tutti insieme a ridosso della fresca stagione. E’ ormai imminente la demolizione dell'edificio accanto alla Chiesa che consentirà di ampliare l'ingresso alla Via SottoChiesa, e creare una piccola piazzetta ai margini del nuovo incrocio con la S.S.113.
L’intervento è stato finanziato dalla Presidenza della Regione Siciliana per un importo di € 250.000, sarà realizzato dalla ditta AZIMUT S.A.S. di Catania, la D.L. è stata affidata all’Ing. Giuseppe V. Spinella di Barcellona P.G.
Altro importantissimo lavoro già appaltato e quindi pronto all’avvio riguarda la riqualificazione di tutta la zona centrale della Frazione Vigliatore;
Si tratta di un progetto che prevede la rimodulazione della Piazza con collocazione di nuove panchine di seduta, nuova illuminazione, nuove fioriere ed elementi di arredo. Lo stesso progetto prevede anche il rifacimento totale dei marciapiedi di Via Gronchi, la realizzazione di un piccolo parco giochi per bambini, e l’asfalto delle centrali via Gronchi, via Praia-Palmento Nuovo, porzione di Via Tonnarella e Via F. Turati.

Le somme per questo lavoro pari a € 150.000.00 sono state reperite tramite C.d.P., sarà realizzato dalla ditta MASTIN SRL di Patti mentre la Direzione dei Lavori è stata affidata all’Ing. Candeloro Catania di Vigliatore.
Questi i lavori già esecutivi ma ben altro è in arrivo, il 4 settembre si appalteranno i lavori di ristrutturazione della Palestra della Scuola Media di Vigliatore per un importo di €102.000 riguardanti sopratutto l'adeguamento alle norme sulla sicurezza della struttura che quindi tornerà ad essere fruibile.
Il giorno 6 settembre sarà espletata la gara per la costruzione di n° 48 loculi nel piccolo Cimitero della Frazione, l’importo è di circa 60.000 euro con fondi comunali. Le novità per Vigliatore non finiscono qui, infatti, è già stato finanziato e approvato dal Ministero dell’Istruzione un progetto dell'Istituto Comprensivo di Terme Vigliatore per una somma di 349.954,32 euro.

Il progetto prevede la realizzazione di un campetto di calcio con erba sintetica, tribuna per spettatori, torri di illuminazione e videosorveglianza, da realizzarsi in uno spazio di pertinenza della scuola Media Vigliatore attiguo alla palestra.
Altro importante progetto sarà pronto per la fine di settembre, questa a volta a cura delle FF.SS, prevede la regimentazione delle acque bianche provenienti dalla collina del Cimitero, con incanalamento e sversamento direttamente nel torrente mazzarà e la totale riqualificazione della popolosa Via Fiume.

Erano molti anni che nella Frazione Vigliatore non si sviluppavano cosi tanti progetti e lavori, questo unito alle ordinarie manutenzioni del territorio, alle recenti pitturazioni, all’installazione delle vivaci fioriere lungo le principali vie ma anche alle piccole quanto importanti ristrutturazioni come quella della storica fontanella di largo Stazione, lasciano ben sperare per una ripresa di vitalità di questa frazione ingresso ovest del Comune Termale e punto di snodo delle vicine località balneari.


Commenti