Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TERME VIGLIATORE: IN AUTUNNO IMPORTANTI LAVORI NELLA FRAZIONE VIGLIATORE


Terme Vigliatore, 30 agosto 2012 - Si annuncia un autunno di intensi lavori nella frazione Vigliatore, per una combinazione di tempi diversi lavori programmati dall'Amministrazione Comunale retta dal Sindaco Bartolo Cipriano, inizieranno quasi tutti insieme a ridosso della fresca stagione. E’ ormai imminente la demolizione dell'edificio accanto alla Chiesa che consentirà di ampliare l'ingresso alla Via SottoChiesa, e creare una piccola piazzetta ai margini del nuovo incrocio con la S.S.113.
L’intervento è stato finanziato dalla Presidenza della Regione Siciliana per un importo di € 250.000, sarà realizzato dalla ditta AZIMUT S.A.S. di Catania, la D.L. è stata affidata all’Ing. Giuseppe V. Spinella di Barcellona P.G.
Altro importantissimo lavoro già appaltato e quindi pronto all’avvio riguarda la riqualificazione di tutta la zona centrale della Frazione Vigliatore;
Si tratta di un progetto che prevede la rimodulazione della Piazza con collocazione di nuove panchine di seduta, nuova illuminazione, nuove fioriere ed elementi di arredo. Lo stesso progetto prevede anche il rifacimento totale dei marciapiedi di Via Gronchi, la realizzazione di un piccolo parco giochi per bambini, e l’asfalto delle centrali via Gronchi, via Praia-Palmento Nuovo, porzione di Via Tonnarella e Via F. Turati.

Le somme per questo lavoro pari a € 150.000.00 sono state reperite tramite C.d.P., sarà realizzato dalla ditta MASTIN SRL di Patti mentre la Direzione dei Lavori è stata affidata all’Ing. Candeloro Catania di Vigliatore.
Questi i lavori già esecutivi ma ben altro è in arrivo, il 4 settembre si appalteranno i lavori di ristrutturazione della Palestra della Scuola Media di Vigliatore per un importo di €102.000 riguardanti sopratutto l'adeguamento alle norme sulla sicurezza della struttura che quindi tornerà ad essere fruibile.
Il giorno 6 settembre sarà espletata la gara per la costruzione di n° 48 loculi nel piccolo Cimitero della Frazione, l’importo è di circa 60.000 euro con fondi comunali. Le novità per Vigliatore non finiscono qui, infatti, è già stato finanziato e approvato dal Ministero dell’Istruzione un progetto dell'Istituto Comprensivo di Terme Vigliatore per una somma di 349.954,32 euro.

Il progetto prevede la realizzazione di un campetto di calcio con erba sintetica, tribuna per spettatori, torri di illuminazione e videosorveglianza, da realizzarsi in uno spazio di pertinenza della scuola Media Vigliatore attiguo alla palestra.
Altro importante progetto sarà pronto per la fine di settembre, questa a volta a cura delle FF.SS, prevede la regimentazione delle acque bianche provenienti dalla collina del Cimitero, con incanalamento e sversamento direttamente nel torrente mazzarà e la totale riqualificazione della popolosa Via Fiume.

Erano molti anni che nella Frazione Vigliatore non si sviluppavano cosi tanti progetti e lavori, questo unito alle ordinarie manutenzioni del territorio, alle recenti pitturazioni, all’installazione delle vivaci fioriere lungo le principali vie ma anche alle piccole quanto importanti ristrutturazioni come quella della storica fontanella di largo Stazione, lasciano ben sperare per una ripresa di vitalità di questa frazione ingresso ovest del Comune Termale e punto di snodo delle vicine località balneari.


Commenti