Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

A LEZIONE DI MAFIA CON PIETRO GRASSO PER CAPIRE I SEGRETI DI COSA NOSTRA

21/09/2012 - Lunedì 24 settembre alle 23.00 su rai Storia e domenica 30 alle 20.30, va in onda il secondo appuntamento "Lezioni di mafia", una serie in dodici puntate di Pietro Grasso, Giuseppe Giannotti e Davide Savelli, scritta con Alessandro Chiappetta e Aldo Pecora, per la regia di Graziano Conversano. Un testimone d’eccezione, il Procuratore Nazionale Antimafia, racconta per la prima volta in televisione tutti i segreti dell’organizzazione criminale più potente e sanguinosa del mondo.

 Dodici puntate per scoprire dall’interno i rituali di affiliazione, le biografie nere, le regole, la vita quotidiana, i meccanismi di governo, i delitti, le connivenze di Cosa Nostra, gli intrecci diabolici tra stato e mafia, il futuro e le nuove capitali dell’impero malavitoso. Il programma non è un semplice racconto storico ma uno scavo antropologico, umano e giornalistico dove storia e attualità si fondono. La puntata è dedicata a “IL CONSENSO”. I rituali di costruzione dell’identità dell’organizzazione permettono a Cosa Nostra di radicarsi sul territorio, guadagnando consenso interno ed esterno. Prova ne sia la storia di un “decalogo” trovato in covo: le dieci regole da seguire per far parte dell’organizzazione. “Senza il consenso – spiega Pietro Grasso – la mafia non esiste”.

Commenti