Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CACCIA: AIELLO, L'ATTIVITA' PROSEGUE, E' STABILITO NEL DECRETO DEL TAR

Palermo, 30 ago. 2012 - L'assessore alle Risorse agricole e alimentari della Regione siciliana, Francesco Aiello, ha inviato alle Prefetture siciliane, ai Comandi regionali dei Carabinieri, del Corpo forestale dello Stato e della Sicilia, e alle associazioni venatorie del territorio, una lettera di precisazione sulla stagione venatoria 2012-2013, allegando anche il decreto presidenziale del Tar Palermo (n. 510/2012).

Nel documento si stabilisce che in esecuzione del decreto del Tribunale amministrativo, in attesa dell'udienza collegiale del 25 settembre prossimo, il calendario venatorio e' sospeso.
"Nello stesso decreto, il presidente - scrive Aiello - stabilisce che l'attivita' venatoria, nella fase transitoria, continua ad essere svolta secondo le prescrizioni del calendario venatorio 2011-2012, pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Regione siciliana n. 36 del 2011". Nella lettera si puntualizza che ogni forma di comportamento difforme rispetto alle determinazioni assessorali "e' considerata illegale e costituisce una turbativa artatamente fomentata". (SICILIAE) sts/fing

Commenti