Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

CACCIA: AIELLO, L'ATTIVITA' PROSEGUE, E' STABILITO NEL DECRETO DEL TAR

Palermo, 30 ago. 2012 - L'assessore alle Risorse agricole e alimentari della Regione siciliana, Francesco Aiello, ha inviato alle Prefetture siciliane, ai Comandi regionali dei Carabinieri, del Corpo forestale dello Stato e della Sicilia, e alle associazioni venatorie del territorio, una lettera di precisazione sulla stagione venatoria 2012-2013, allegando anche il decreto presidenziale del Tar Palermo (n. 510/2012).

Nel documento si stabilisce che in esecuzione del decreto del Tribunale amministrativo, in attesa dell'udienza collegiale del 25 settembre prossimo, il calendario venatorio e' sospeso.
"Nello stesso decreto, il presidente - scrive Aiello - stabilisce che l'attivita' venatoria, nella fase transitoria, continua ad essere svolta secondo le prescrizioni del calendario venatorio 2011-2012, pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Regione siciliana n. 36 del 2011". Nella lettera si puntualizza che ogni forma di comportamento difforme rispetto alle determinazioni assessorali "e' considerata illegale e costituisce una turbativa artatamente fomentata". (SICILIAE) sts/fing

Commenti