Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CACCIA: AIELLO, L'ATTIVITA' PROSEGUE SENZA INTERRUZIONI

Palermo, 4 set. 2012 - "Per la stagione 2012-2013, la caccia prosegue senza interruzioni". Lo precisa l'assessore regionale alle Risorse agricole e alimentari, Francesco Aiello.
"La decisione - sottolinea l'assessore - rispetta il giudizio del Tribunale amministrativo regionale (Tar). Per le prossime settimane si potra' continuare a cacciare secondo le regole gia' stabilite dal calendario venatorio 2011-2012 e che sostanzialmente non si discostano dalle regole di quest'anno. Del calendario sospeso si aspetta la trattazione collegiale del Tar, fissata per il prossimo 25 settembre".
Il calendario 2011-2012 e' disponibile sul sito della Gazzetta ufficiale della Regione siciliana (Gurs n. 36 - 2011).
sts
.............
(ANSA) - PALERMO, 4 SET - Il tribunale amministrativo di Palermo ha sospeso il calendario venatorio 2012/2013 emanato dall'Assessore Regionale alle Risorse Agricole Francesco Aiello.
Lo rendo noto le associazioni ambientaliste Legambiente, Lipu e Man che avevano impugnato il decreto ''per mancanza del piano regionale faunistico venatorio e per violazione delle direttive comunitarie in materia di valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza''.

Commenti