Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CACCIA: AIELLO, L'ATTIVITA' PROSEGUE SENZA INTERRUZIONI

Palermo, 4 set. 2012 - "Per la stagione 2012-2013, la caccia prosegue senza interruzioni". Lo precisa l'assessore regionale alle Risorse agricole e alimentari, Francesco Aiello.
"La decisione - sottolinea l'assessore - rispetta il giudizio del Tribunale amministrativo regionale (Tar). Per le prossime settimane si potra' continuare a cacciare secondo le regole gia' stabilite dal calendario venatorio 2011-2012 e che sostanzialmente non si discostano dalle regole di quest'anno. Del calendario sospeso si aspetta la trattazione collegiale del Tar, fissata per il prossimo 25 settembre".
Il calendario 2011-2012 e' disponibile sul sito della Gazzetta ufficiale della Regione siciliana (Gurs n. 36 - 2011).
sts
.............
(ANSA) - PALERMO, 4 SET - Il tribunale amministrativo di Palermo ha sospeso il calendario venatorio 2012/2013 emanato dall'Assessore Regionale alle Risorse Agricole Francesco Aiello.
Lo rendo noto le associazioni ambientaliste Legambiente, Lipu e Man che avevano impugnato il decreto ''per mancanza del piano regionale faunistico venatorio e per violazione delle direttive comunitarie in materia di valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza''.

Commenti