Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

CAPRILEONE: INTEGRATA E MODIFICATA L’ISCRIZIONE DI UNA DITTA aL REGISTRO PROVINCIALE RECUPERATORI RIFIUTI


MESSINA, 14/09/2012 - L’Ufficio dirigenziale “Ambiente E Politiche energetiche” Unità operativa “Autorizzazioni amministrative“ della Provincia regionale, con determinazione dirigenziale n. 74 del 3 settembre 2012 ha integrato e modificato la determinazione dirigenziale n. 3 del 18 gennaio 2011 con la quale la ditta cooperativa “Eurovega Costruzioni” è stata iscritta al registro provinciale dei recuperatori rifiuti per l’esercizio dell’attività di messa in riserva R13 nell’impianto ubicato nel Comune di Capri Leone.
La ditta dovrà presentare, con cadenza quadrimestrale, una relazione dettagliata riportante sia i quantitativi in entrata dei rifiuti, sia i quantitativi in uscita del rifiuto.
..................
La Presidenza di Palazzo dei Leoni, con determinazione n. 70 del 4 settembre 2012, ha istituito la Commissione interna di scarto documentazione cartacea nei locali della Provincia regionale con i compiti di selezione del materiale da eliminare e quello da conservare ai fini della formazione dell’Archivio Storico Provinciale.

I componenti nominati a formare la Commissione sono:

- Anna Maria Tripodo (presidente della Commissione)

- Sandro Mangiapane (componente)

- Ferdinando Barone (componente)

- Luciana Restifo (componente)

- Donatella Sidoti (segretaria)

La Commissione si avvarrà del supporto di Alfio Seminara, esperto dell’Ente, per il corretto svolgimento dei lavori.
...................
Il dirigente dell’Ufficio dirigenziale “Ambiente e Politiche energetiche” della Provincia regionale, con determinazione n. 77 del 4 settembre 2012, ha provveduto alla nomina di G. Cacciola, funzionario dell’Ente e responsabile dell’Unità operativa “Acquisizione ed Elaborazioni dati ambientali tramite Centro Elaborazione Dati e nodo In.F.E.A.”, quale responsabile unico del procedimento (RUP), per l’anno 2012, nella procedura di gara relativa all’assistenza tecnica, manutenzione e modifica del software installato nel Centro Elaborazione Dati.

Commenti