Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

CATENO DE LUCA: ALL’EX ASSESSORE REGIONALE ANDREA VECCHIO LA NOSTRA INCONDIZIONATA FIDUCIA

06/09/2012 - L’ex Presidente Lombardo dopo aver fatto sprofondare la Sicilia e i siciliani, nell’attuale baratro sociale e finanziario, è riuscito mediante il suo fantasma, a scaricare l’unico assessore non affetto dal servilismo e dal lecchinaggio politico, praticato dai giullari - assessori della corte di Lombardo. L’ex assessore regionale Vecchio, essendosi affrancato dalla ”Lombardite”, merita la nostra incondizionata fiducia e se lo ritiene “Rivoluzione Siciliana” lo candida capolista nella provincia di Catania.

Cateno De Luca
Candidato alla Presidenza della Regione Siciliana

Commenti