Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CURE PALLIATIVE: AL VIA “MEGLIO DARE VITA AI GIORNI CHE GIORNI ALLA VITA”, PROMOSSO DALL’ASP MESSINA

Messina, 06/09/2012 - Sarà inaugurato domani, 7 settembre, nell’aula “Ata Mannino” della Cittadella della Salute (ex Mandalari), il Corso avanzato di cure palliative “Meglio dare vita ai giorni che giorni alla vita”, organizzato e promosso dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina. All’evento, con inizio alle ore 9,00, interverranno il Commissario Straordinario dell’ASP Messina, il dott. Manlio Magistri, la dott. Gina Mollica, direttore del Dipartimento Cure Primarie, il dott. Natale Molonia, Direttore dell’Unità Operativa Complessa Assistenza Sanitaria Pazienti Fragili, e la dott. Patrizia Giardina, responsabile dell’Hospice dell’ASP.

L’iniziativa, che rientra all’interno della Linea Progettuale “Le Cure Palliative”, nell’ambito del Programma“Potenziamento Rete Regionale Cure Palliative”, è rivolta a tutto il personale operante nella Rete Aziendale Cure Palliative (oncologi, dirigenti dell’organizzazione dei servizi sanitari di base, medici, psicologi, infermieri) ed ha l’obiettivo non solo di sviluppare le competenze tecniche specifiche relativamente alla cura dei pazienti inguaribili, ma anche e soprattutto di far acquisire agli operatori un approccio ai problemi dell’inguaribilità che consenta loro di garantire agli stessi pazienti la migliore qualità di vita possibile.

Nel corso dell’inaugurazione, che dà il via ad una serie di appuntamenti che tra workshop e tavole rotonde si protrarrà fino al 14 dicembre, si avrà l’occasione anche per presentare ufficialmente le attività dell’Hospice dell’ASP Messina per le cure palliative, la cui apertura è uno degli obiettivi specifici fissati nella Linea Progettuale, operativo dal gennaio 2011 presso il Presidio Ospedaliero Papardo di Messina.

Commenti